3 minuti fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
42 minuti fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
4 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
4 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
1 ora fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
5 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
2 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
1 ora fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
3 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»

Co-Ro, da ieri è possibile ritirare le lettere per la Carta Solidale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da ieri, giovedì 20 luglio, potranno essere ritirate negli uffici del settore Politiche di Promozione sociale, Palazzo Garopoli in via Barnaba Abenante e Palazzo San Bernardino in Via San Bernardino, le comunicazioni che consentiranno agli aventi diritto di ritirare, negli uffici postali, la carta "Dedicata a te" per l'acquisto di beni e alimenti di prima necessità.

Il Comune di Corigliano-Rossano - riporta la nota -, avendo già provveduto ad effettuare le opportune verifiche anagrafiche, ha predisposto le comunicazioni che contengono il nominativo del beneficiario con il codice della carta assegnata e le modalità per il ritiro alle poste. I beneficiari della misura sono stati individuati dall'Inps tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari di almeno tre componenti con indicatore Isee non superiore ai 15.000 euro. L'ammontare del sussidio economico è pari a euro 382,50 e per attivarlo è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 15 settembre 2023. Gli sportelli comunali a Palazzo Garopoli e Palazzo S.Bernardino saranno aperti da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 16:30».

«Si chiama "Dedicata a te" la Carta Risparmio Spesa, nota anche come Carta Solidale, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 che punta ad aiutare le famiglie colpite dall'inflazione dei prezzi nell'acquisto di beni di prima necessità. La misura, che è inclusa in un nutrito elenco di agevolazioni previste quest'anno, come il Reddito Alimentare, è stato dotato di un Fondo che vale 500 milioni di euro, che andranno distribuiti ai vari Comuni. Dal 18 luglio inizierà la diffusione della Card a circa 1,3 milioni di cittadini appartenenti ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano e in possesso di un Isee non superiore a 15 mila euro. La Carta Risparmio Spesa 2023 consiste nell'erogazione di una Card PostePay che avrà una valenza simile ai buoni spesa. Saranno erogati dal Comune di appartenenza, che dovrà anche comunicare ai beneficiari le modalità di ritiro del nuovo ammortizzatore sociale.  L'importo massimo della Card è di 382,50 euro. Tale cifra potrà essere utilizzata negli esercizi commerciali e supermercati che aderiranno all'iniziativa, e solo per l'acquisto di beni di prima necessità, in particolare beni alimentari».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.