6 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
10 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
8 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
8 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
10 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
5 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
9 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
6 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
11 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera

Anche a Trebisacce arriva la Carta Solidale per l'acquisto di beni di prima necessità

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Social card Dedicata a te. A Trebisacce sono 326 i nuclei familiari, individuati dall’Inps, beneficiari della carta solidale, strumento previsto dal Governo che fornirà un contributo economico per l'acquisto di beni di prima necessità.

«L’ufficio dei servizi sociali -  fa sapere il Sindaco Alex Aurelio insieme all'assessore con delega alla famiglia Daniela Nigro e alla consigliera delegata alle politiche sociali Antonia S.M.Roseti per questo contributo che seppur piccolo può essere importante per le famiglie - sta procedendo in questi giorni all’invio delle comunicazioni previste per l’attivazione della prepagata».

Il Primo Cittadino coglie l’occasione per ringraziare lo staff dell’ufficio guidato da Carmela Vitale e la responsabile del procedimento Caterina Dorsa per il lavoro portato avanti. La social card è una postepay precaricata con l’importo di 382,50 euro che sarà possibile ritirare presso l'ufficio postale. Sono beneficiari i nuclei familiari con un Isee non superiore all'importo di 15 mila euro, che non risultino destinatari di altri sostegni contro la povertà.

Per ottenere la postepay del valore di 382,50 euro sarà necessario rivolgersi all' ufficio postale muniti della comunicazione trasmessa dal Comune che riporta l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario al codice della carta assegnata.

I beni di prima necessità, acquistabili tramite la social card, sono stati individuati dal decreto attuativo firmato dal Ministero dell'agricoltura e dal Ministero dell'economia e sono: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco; latte e suoi derivati; uova; oli d’oliva e di semi; prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria; paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi; semi e frutti oleosi; frutta; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali; miele naturale; zuccheri; cacao in polvere; cioccolato; acque minerali; aceto di vino; caffè, tè, camomilla. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.