1 ora fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
3 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
5 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
53 minuti fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
3 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
23 minuti fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
2 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
4 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
4 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
2 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»

«Anas riapra subito il primo tratto della Sila-Mare»: Longobucco rivendica il diritto di mobilità

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Dopo oltre 70 giorni di isolamento per la comunità longobucchese ed un territorio completamente emarginato, in piena estate, rispetto ai flussi di traffico costa ionica-altopiano silano, è arrivato il momento che Anas restituisca il diritto alla libera circolazione ed alla viabilità sul primo tratto di SS 177 direzione Longobucco. I longobucchesi sono stanchi e sfiduciati. I problemi sono tanti. Ormai, la crisi è anche sociale ed economica. Fornitori e rappresentanti che non arrivano, derrate in ritardo, locali vuoti. Difficoltà su difficoltà, che vanno ad aggiungersi alle storiche congiunture negative di questi territori».

È quanto si apprende da un comunicato stampa dei consiglieri comunali di Longobucco Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti, Antonio Perri (Per la rinascita di Longobucco).

«La nostra richiesta è suffragata principalmente dal fatto che le motivazioni che sorreggono l’ordinanza di chiusura al traffico ad oggi non hanno più alcuna attualità e validità, considerato che la portata idrica del torrente Trionto, in questo periodo, non può in nessun modo pregiudicare la stabilità delle fondazioni delle pile che sorreggono i viadotti e non vi è quindi nessun rischio o pericolo per la stabilità dell’asse viario. Non siamo ingegneri, ma il buon senso non ci manca. Né la SP 276, né la SS 177-Monte Altare, né la strada Macrocioli a oggi risultano autorizzate a qualsiasi traffico veicolare».

Considerato anche che dal Consiglio Comunale di Longobucco tenutosi in data 6 luglio 2023, al quale hanno partecipato anche i Sindaci dei Comuni della vallata del Trionto, è emersa la volontà unanime di arrivare all’apertura immediata del tratto di strada suddetta. Considerato inoltre la manifestazione spontanea e pacifica di lunedì scorso, che sicuramente denota il crescente disagio sociale vissuto dall’intera popolazione e che non può essere comunque minimizzato e sottovalutato dalle autorità competenti; Chiediamo quindi ad Anas di sbloccare immediatamente questa incresciosa situazione che sta intaccando diritti e libertà di un territorio e delle comunità locali, procedendo alla revoca immediata dell’Ord. n 154/2023/CS e sue successive proroghe. La prevista apertura per il 5 agosto 2023, cioè all’indomani della Festa Patronale di San Domenico, ci sembra propriamente una beffa. I danni siamo ancora disposti a tollerali, per poco; ma le beffe mai». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia