6 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
8 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
6 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
7 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
5 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
2 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
3 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
5 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
3 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?

A Cariati inaugurata la prima scuola velica gestita dalla Lega Navale Italiana

1 minuti di lettura

CARIATI - Sabato 22 luglio è stata inaugurata ufficialmente, con oltre 40 ragazzi iscritti, la prima scuola velica di Cariati gestita dalla sezione locale della Lega Navale Italiana.

«L’intero Consiglio Direttivo e i soci - si legge nella nota - hanno voluto intitolarla al compianto professore Giovanni Cufari, presidente della sezione per diversi mandati e sempre desideroso di avviare questa importante iniziativa. L’intitolazione della Scuola Velica alla sua memoria è una data importante che segna una magnifica pagina nella storia della nostra comunità cittadina soprattutto perché onora l’aspetto educativo che Giovanni Cufari prediligeva. Calciatore, allenatore, docente, educatore, amministratore locale e operatore di volontariato, sempre al servizio per gli altri con passione, amore e competenza».

«I nostri giovani velisti, - ha affermato il socio avvocato Cataldo De Nardo, incaricato all’introduzione della cerimonia - saranno i testimoni privilegiati di questo progetto da tempo perseguito da Giovanni Cufari e oggi realizzato dalla Sezione di Cariati guidata dal presidente Francesco Cufari, figlio di Giovanni, coadiuvato da tanti amici soci, quali principalmente il vice presidente Nicola Sero, il tesoriere Filippo Critelli, il segretario Vincenzo Rispoli e il consigliere alla propaganda marinara nel territorio Alfonso Iripino, che gli sono stati particolarmente vicini e che hanno dedicato volontariamente gran parte del loro tempo alle attività della scuola velica».

«La neonata scuola velica annovera fra le sue fila l’istruttore crotonese Giacinto Tesoriere e la sua collaboratrice Gaia Tesoriere, le educatrici Vania Salerno e Anastasia Voskoboinikova e il preparatore atletico Egildo Belcastro che con grande maestria, tanta pazienza e amore stanno guidando e assistendo i giovani velisti. Presenti all’inaugurazione anche le autorità militari nella persona del comandante della locale stazione dei carabinieri, le autorità religiose con Don George che ha proceduto alla benedizione della scuola, e l’amministrazione comunale rappresentata dal presidente del consiglio Alda Montesanto e dal delegato alla pesca e alle politiche di promozione del porto Gabriele Alterino che tutti insieme hanno augurato “Buon vento” ai giovani velisti per tutti i passi della loro vita».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.