A Cariati inaugurata la prima scuola velica gestita dalla Lega Navale Italiana
La neonata scuola velica annovera fra le sue fila l’istruttore crotonese Giacinto Tesoriere e la sua collaboratrice Gaia Tesoriere, le educatrici Vania Salerno e Anastasia Voskoboinikova e il preparatore atletico Egildo Belcastro

CARIATI - Sabato 22 luglio è stata inaugurata ufficialmente, con oltre 40 ragazzi iscritti, la prima scuola velica di Cariati gestita dalla sezione locale della Lega Navale Italiana.
«L’intero Consiglio Direttivo e i soci - si legge nella nota - hanno voluto intitolarla al compianto professore Giovanni Cufari, presidente della sezione per diversi mandati e sempre desideroso di avviare questa importante iniziativa. L’intitolazione della Scuola Velica alla sua memoria è una data importante che segna una magnifica pagina nella storia della nostra comunità cittadina soprattutto perché onora l’aspetto educativo che Giovanni Cufari prediligeva. Calciatore, allenatore, docente, educatore, amministratore locale e operatore di volontariato, sempre al servizio per gli altri con passione, amore e competenza».
«I nostri giovani velisti, - ha affermato il socio avvocato Cataldo De Nardo, incaricato all’introduzione della cerimonia - saranno i testimoni privilegiati di questo progetto da tempo perseguito da Giovanni Cufari e oggi realizzato dalla Sezione di Cariati guidata dal presidente Francesco Cufari, figlio di Giovanni, coadiuvato da tanti amici soci, quali principalmente il vice presidente Nicola Sero, il tesoriere Filippo Critelli, il segretario Vincenzo Rispoli e il consigliere alla propaganda marinara nel territorio Alfonso Iripino, che gli sono stati particolarmente vicini e che hanno dedicato volontariamente gran parte del loro tempo alle attività della scuola velica».
«La neonata scuola velica annovera fra le sue fila l’istruttore crotonese Giacinto Tesoriere e la sua collaboratrice Gaia Tesoriere, le educatrici Vania Salerno e Anastasia Voskoboinikova e il preparatore atletico Egildo Belcastro che con grande maestria, tanta pazienza e amore stanno guidando e assistendo i giovani velisti. Presenti all’inaugurazione anche le autorità militari nella persona del comandante della locale stazione dei carabinieri, le autorità religiose con Don George che ha proceduto alla benedizione della scuola, e l’amministrazione comunale rappresentata dal presidente del consiglio Alda Montesanto e dal delegato alla pesca e alle politiche di promozione del porto Gabriele Alterino che tutti insieme hanno augurato “Buon vento” ai giovani velisti per tutti i passi della loro vita».