2 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
1 ora fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
3 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
4 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
53 minuti fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
23 minuti fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
2 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
3 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

A Cariati fa tappa Filmare 2023: il primo festival calabrese che coniuga, arte, mare e ambiente

1 minuti di lettura

CARIATI – La cittadella fortificata bizantina con le sue otto torri affacciate sullo jonio sarà tra le 4 tappe di Filmare 2023, il primo festival calabrese che coniuga, arte, mare e ambiente. Sarà l'attore Francesco Montanari (il Libanese nel cine cult Romanzo Criminale) il protagonista dell'evento che sarà ospitato giovedì 3 agosto. Ad esprimere soddisfazione per questo importante appuntamento che inserisce la cittadella insieme ad altre importanti destinazioni calabrese nel circuito di eventi è il Sindaco Cataldo Minò che coglie l'occasione per ringraziare gli organizzatori per l'attenzione.

Patrocinato dalla Rai e dal Ministero della Cultura Filmare si articolerà tra panel, focus e attività culturali incentrate proprio sulle tematiche ambientali. Presentati dalla giornalista Francesca Russo, la serie di iniziative partirà alle ore 19 da Palazzo Chiriaci con Filmare scopre il territorio e la visita al MuMAM – Museo civico del mare alla ricerca di identità, culture e della civiltà del lavoro. Alle ore 21 in piazza Rocco Trento, Spazio Ambiente con la proiezione video di alcune campagne di educazione ambientale prodotte nel contesto di Filmare. A seguire il talk short Mare e Ambiente durante il quale sarà affrontato il tema del Mare come risorsa culturale, scientifica ed economica, con l'intervento di Antonio Bruno Tridico, Sostituto procuratore della Repubblica di Cosenza, Elvira Brunelli, docente del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienza della terra dell'Unical e Francesco Pisano responsabile di misura Regione Calabria. Il secondo tema riguarda Linguaggi e paesaggio: una prospettiva interdisciplinare. In questo contesto sarà proiettato Salina, isole da sole, un cortometraggio per le rinnovabili e le aree costiere del Mediterraneo, realizzato dall'Ente nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea).

Seguirà il panel Calabria, terra da... girare – La produzione audiovisiva ed il cineturismo, asset fondamentali per creare un'immagine della Calabria? La masterclass di formazione cinematografica Il cinema documentario tra imprevisto e magia e la consegna del Premio Filmare La Calabria a Cannes a Matteo Russo, giovane regista crotonese che ha partecipato all'edizione del 2023 del festival del cinema della città della Costa Azzurra con Lux Santa. A chiusura della serata le prefinali di Filmare Festival, prima della serata conclusiva che si terrà a Sangineto venerdì 4 agosto e durante la quale saranno decretati i vincitori dell'edizione del 2023. Saranno proiettati i cortometraggi in concorso con l'ufficializzazione dei Corti che accedono alla finale e, quindi, l'atteso incontro con l'attore Francesco Montanari che sarà l'ospite d'eccezione della serata. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia