2 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
3 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
4 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
1 ora fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
1 ora fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 minuti fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
4 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
55 minuti fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
5 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone

Terzo sit-in allo spoke di Castrovillari per il reparto di Bronco-pneumologia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un nuovo sit-in, sempre alle ore 10:00 e sempre davanti all'ingresso principale dell'ospedale di Castrovillari, è stato organizzato dalle Associazioni e dal Consigliere regionale Ferdinando Laghi per smuovere risultati e coscienze sulle condizioni dello spoke del Pollino.

«Dopo Emodinamica e Anestesia e rianimazione - riporta la nota -, ora fari puntati sulla Broncopneumologia, unico reparto specialistico, nella materia, dell'ASP di Cosenza, attivo presso l'ospedale di Castrovillari da quasi quindici anni, con una dotazione attuale di 10 posti letto. Il Reparto, oltre a curare pazienti con malattie prevalentemente respiratorie, offre anche al territorio un'intensa attività ambulatoriale e fornisce risposte anche ad altre strutture dell'Asp».

«Personale carente, personale con limitazioni di impiego, per problemi di salute, che, nei fatti ne riducono il numero, liste di attesa che rinviano, purtroppo, all'anno prossimo – afferma il Consigliere Laghi -. Una situazione che avrebbe richiesto e richiederebbe la massima attenzione e sollecitudine da parte dell'ASP, nell'evadere le richieste di una modernizzazione degli arredi, o di sostituzione di apparecchiature obsolete, o della fornitura di altra strumentazione, assolutamente necessarie in una divisione specialistica broncopneumologica. Come pure - continua - ancora si è in attesa di un forse improbabile ritorno di due unità mediche, utilizzate altrove durante l'emergenza Covid e mai rientrate in Reparto. Sollecitiamo concreti interventi – conclude il capogruppo Ferdinando Laghi – che consentano all'unico Reparto di Broncopneumologia dell'ASP di poter operare serenamente e al meglio delle sue potenzialità, ancor più ora che si entra nella stagione estiva con i consueti, prevedibili disagi, legati al periodo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.