19 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari accoglie la Governatrice del Distretto 2012 Calabria
15 ore fa:Lungro protagonista del nuovo film documentario del regista albanese Vranin Gecaj
17 ore fa:Bando Gal, Crosia ottiene un finanziamento per la valorizzazione del centro storico
18 ore fa:Autisti soccorritori, Usb chiede lo scorrimento delle graduatorie: «Solo nell'Asp di Cosenza ne mancano 10»
11 ore fa:Servizio assistenza domiciliare non autosufficienti: è possibile presentare le istanze
13 ore fa:Torna l'appuntamento con Vinitaly and the City a Sibari dal 18 al 20 luglio
14 ore fa:Dazi, Coldiretti Calabria: «Serve soluzione diplomatica»
16 ore fa:Co-Ro, pubblicato l'avviso pubblico per i progetti di vita indipendente
12 ore fa:Diamo voce agli ultimi: Tra le odissee dei pendolari e i "viaggi della speranza" dei malati
20 ore fa:Unici Diversi e Uguali scende in campo per coinvolgere la comunità

Terzo sit-in allo spoke di Castrovillari per il reparto di Bronco-pneumologia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un nuovo sit-in, sempre alle ore 10:00 e sempre davanti all'ingresso principale dell'ospedale di Castrovillari, è stato organizzato dalle Associazioni e dal Consigliere regionale Ferdinando Laghi per smuovere risultati e coscienze sulle condizioni dello spoke del Pollino.

«Dopo Emodinamica e Anestesia e rianimazione - riporta la nota -, ora fari puntati sulla Broncopneumologia, unico reparto specialistico, nella materia, dell'ASP di Cosenza, attivo presso l'ospedale di Castrovillari da quasi quindici anni, con una dotazione attuale di 10 posti letto. Il Reparto, oltre a curare pazienti con malattie prevalentemente respiratorie, offre anche al territorio un'intensa attività ambulatoriale e fornisce risposte anche ad altre strutture dell'Asp».

«Personale carente, personale con limitazioni di impiego, per problemi di salute, che, nei fatti ne riducono il numero, liste di attesa che rinviano, purtroppo, all'anno prossimo – afferma il Consigliere Laghi -. Una situazione che avrebbe richiesto e richiederebbe la massima attenzione e sollecitudine da parte dell'ASP, nell'evadere le richieste di una modernizzazione degli arredi, o di sostituzione di apparecchiature obsolete, o della fornitura di altra strumentazione, assolutamente necessarie in una divisione specialistica broncopneumologica. Come pure - continua - ancora si è in attesa di un forse improbabile ritorno di due unità mediche, utilizzate altrove durante l'emergenza Covid e mai rientrate in Reparto. Sollecitiamo concreti interventi – conclude il capogruppo Ferdinando Laghi – che consentano all'unico Reparto di Broncopneumologia dell'ASP di poter operare serenamente e al meglio delle sue potenzialità, ancor più ora che si entra nella stagione estiva con i consueti, prevedibili disagi, legati al periodo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.