1 ora fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
42 minuti fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
1 ora fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
4 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
3 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
2 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
12 minuti fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
2 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Tutto pronto per la presentazione del progetto “Roseto: il borgo delle diverse abilità”

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - L'Antico Granaio di Roseto Capo Spulico, sito sullo splendido Lungomare degli Achei, ospiterà l'evento di presentazione del progetto "Roseto: Il Borgo delle diverse abilità". L’evento si terrà giovedì 22 giungo, alle 17.30.

«Grazie alle risorse connesse al Bando per il sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria si legge nella nota -, risalente al 2018, intercettate dall'Amministrazione comunale del Comune di Roseto Capo Spulico guidato dalla Sindaca Rosanna Mazzia, il borgo autentico che si affaccia sul mare Jonio, sta vivendo una stagione ricca di attività e iniziative che pongono la valorizzazione del concetto di Abilità al centro di una serie di azioni coordinate, creando un legame con territorio attraverso dei veri e propri "Innesti di comunità" nel tessuto cittadino».

«L'idea alla base del progetto è la valorizzazione delle diverse abilità e delle abilità diverse, presenti nel territorio comunale di Roseto Capo Spulico, attraverso una strategia locale che coniughi importanti azioni di recupero e rigenerazione urbana, in chiave inclusiva, di strutture del centro storico e azioni immateriali finalizzate potenziamento del saper fare locale».

«Il concetto di "diversa abilità" – prosegue la nota - assume dunque una doppia e sinergica accezione che caratterizza l'intera azione progettuale: da un lato si intende abilitare spazi e servizi  presenti nel territorio comunale per potenziare la sua naturale propensione di un borgo-destinazione, operando su quegli aspetti dell'accessibilità e dell'Universal Design, che permettano di ospitare anche le persone con esigenze speciali, dall'altro lato il progetto si pone come obiettivo quello di abilitare la comunità locale al fine di sostenere la nascita e l'avvio di nuove attività di impresa locale non solo nel campo dell'accoglienza e del turismo ma in un contesto di  ampio raggio, sempre valorizzando la diversità di capacità professionali e umane presenti e sostenendo la vivacità del tessuto sociale locale».

«Il progetto Roseto: Il Borgo delle diverse abilità, giunto nel cuore della prima fase, sarà presentato alla comunità rosetana e al territorio calabrese con un evento che racconterà l'evoluzione delle diverse attività in corso. In particolare le progettualità di natura architettonica e urbanistica che potenzieranno la capacità turistica rosetana in chiave inclusiva e gli esiti dei laboratori "Scenario Fertile" di Roseto, grazie al quale sono stati concepiti ben 10 progetti imprenditoriali strategici. In ultimo si illustreranno gli scenari legati al paniere di progettualità denominato "Innesti di comunità" di cui Roseto Capo Spulico sarà teatro».

All’evento interverranno Rosanna Mazzia, sindaca di Roseto Capo Spulico, Gianluca di Lonardo, di Borghi Autentici D'Italia, Alberto Giammaruco e Lea Sodano di Città fertile, Daniela Cadeddu di Bottega Filosofica, Mariella Stella di Netural Coop, Giovanni Marangi, Rup del Progetto e i progettisti del contesto architettonico Arturo Veltri, Marianna Ferrara e Madlene Aloise.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.