3 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
5 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
13 minuti fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
4 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
43 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf

Termina a Corigliano-Rossano la quarta edizione del progetto "La tartaruga va ascuola"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico è giunta al termine la quarta edizione del progetto di educazione ambientale “La Tartaruga va a scuola”. Anche per questa occasione l’iniziativa, ideata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, e realizzata in collaborazione con i Lions Club di Castrovillari, Corigliano Thurium e Rossano Sybaris, ha riscosso un grande successo tra i giovanissimi a cui è stata indirizzata.

Il progetto infatti mira a sensibilizzare i bambini della Scuola Primaria nei confronti della tutela dell'ambiente e dei rapporti con gli animali ed in questo particolare caso con le tartarughe di terra (Testudo Hermanni) che per come prevede il progetto sono consegnate in affidamento temporaneo e custodite in alcuni terrari nelle scuole e solo da poco hanno fatto il loro rientro presso il Centro Visita Cupone in Sila dove rimarranno fino ad ottobre prima di rientrare nuovamente nelle scuole.

Quattro gli Istituti che quest’anno hanno aderito all’iniziativa che ha visto protagoniste le scuole di Castrovillari e di Corigliano-Rossano. Centinaia i bambini coinvolti nelle attività inerenti la cura delle testuggini affidate e gli incontri tenuti dai militari del Reparto Carabinieri Biodiversità coadiuvati dai colleghi della Stazione di Castrovillari.. Un progetto avallato dal Servizio Cites territoriale dei Carabinieri Forestale di Reggio Calabria che vede da sempre i club di servizio Lions, particolarmente attenti alle tematiche ambientali, collaborare con l’Arma dei Carabinieri Forestale.

 I giovani sono stati poi invitati a produrre a conclusione delle attività, un elaborato a piacere riassuntivo della loro esperienza e partecipare ad un piccolo concorso che ha visto aggiudicarsi il primo posto alla classe 3A scuola Primaria Frasso del Comune di Corigliano-Rossano area urbana di Rossano. Secondo posto ex aequo per tutte le altre classi partecipanti all’iniziativa. Il Ten. Col. Angela Polillo, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità, che ha presenziato alla premiazione dei vincitori,  ha esternato i complimenti a tutti i partecipanti evidenziando gli obbiettivi che sono stati raggiunti con questo Progetto, nonché, l’ottimo lavoro svolto da parte di tutte le classi partecipanti al progetto e ringraziando il corpo docenti, i dirigenti e i Lions Club per la collaborazione e l’impegno profuso per la buona riuscita della manifestazione diventata ormai un appuntamento fisso nella programmazione annuale del suo Reparto da sempre impegnato nella diffusione dell’educazione ambientale su tutto i il territorio provinciale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.