3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
47 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
17 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
1 ora fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico

Sposato (Cgil) preoccupato per l'isolamento di Longobucco: «Si velocizzi messa in sicurezza e ricostruzione»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Il segretario regionale di Cgil Calabria, Angelo Sposato, esprime la sua preoccupazione riguardo all'isolamento della comunità longobucchese a seguito del crollo del viadotto.

«Siamo molto preoccupati - afferma in una nota pubblica - per i ritardi che si stanno accumulando per la riapertura del tratto stradale di Longobucco, dopo la caduta del ponte. Il territorio è completamente isolato e rischia il totale abbandono se non si velocizzano le procedure di messa in sicurezza e di ricostruzione».

«I cittadini, gli amministratori di Longobucco e dell'intero territorio del basso Jonio e della Sila - prosegue - stanno avendo enormi disagi per svolgere le normali attività quotidiane di vita e lavoro. Il governo nazionale, la regione e la provincia si assumano per intero la responsabilità degli interventi immediati».

Poi conclude: «Servono misure straordinarie, c'è molta esasperazione, si valuti la possibilità, se necessario, di far intervenire a supporto anche il genio militare, come già avvenuto sul ponte Allaro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.