3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
39 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
1 ora fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
10 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»

Spoke Co-Ro, anche i pazienti oncologici preoccupati per disservizi e disagi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito della paventata chiusura del reparto di Ginecologia e Ostetricia dello spoke di Corigliano-Rossano anche i pazienti oncologici lanciano l'allarme sull'inefficienza del sistema sanitario locale e sul disagio che vivono i pazienti costretti a curarsi in ambienti ostili e non salubri. 

«In queste ultime settimane - scrivono Angelo Broccolo e Alberto Laise -  leggiamo ancora una volta il grido d'allarme per le condizioni del nosocomio rossanese e, più in generale, per le condizioni sanitarie dello jonio sibarita. Ultima, in ordine di tempo, è l'allarme legato al reparto di ostetricia-ginecologia che, se verrà chiuso o comunque se non sarà in grado di fornire un servizio, lascerà scoperto un territorio che conta oltre 200mila abitanti. Le risposte che vengono date sono estremamente vaghe e, troppe volte, sono ad uso e consumo dei soli operatori del settore mentre il soggetto principale, quello che dovrebbe stare al centro dell'agire "sanitario", il paziente, resta senza ne risposte ne soluzioni e ne certezze».

«I tempi per le prenotazioni - proseguono - restano abnormi ed andrebbe spiegato che le risorse messe a disposizione per accorciare i tempi, in Calabria, non vengono utilizzati. Si parla dei medici cubani,  le cui competenze e la grande preparazione non si mette in dubbio, ma non si chiarisce né il costo, né il perché non si utilizzano quelle risorse per assumere medici che potrebbero avere un impatto realmente positivo nella sanità calabrese. Anche in questo caso non si intravede una progettualità ovvero una programmazione a lungo termine ma una sorta di pezza su un buco troppo grande. Poi ci sarebbe tutto lo sfascio e l'abbandono, forse il ridimensionamento, della sanità territoriale (guardie mediche): non partono i presidi previsti dal PNRR (ospedali di prossimità e Case della Salute) ed in compenso si svuotano le guardie mediche e si riducono i servizi nelle Asp (quella di Corigliano fornisce almeno il 30% di prestazioni in meno rispetto a 10 anni fa)».

«Poi, e questa è una cosa che potrà sembrare di poco conto ma che, per chi vive il percorso oncologico non lo è affatto, c'è l'incredibile mancanza di un sistema di areazione e di aria condizionata nella sala d'attesa e nella sala dove si somministra la terapia farmacologica, di oncologia a Rossano. Voi pensate alla situazione che vivono i pazienti oncologici che vanno li, già provati da un male estremamente debilitante nel fisico e nella psiche, e devono attendere il loro turno e poi subire la somministrazione della terapia prima in un ambiente che diventa ostile. Da aprile la situazione è stata segnalata... ma le autorità ospedaliere non sono in grado di provvedere. Nel frattempo, ironia della sorte, viene riconosciuta la possibilità per la Sanità privata di attivare ben 180 prestazioni ADI (assistenza domiciliare integrata). Una disponibilità economica messa a disposizione del privato (in questo caso un gruppo vicino alla maggioranza regionale di centrodestra, la stessa che ha nominato il dirigente che ha autorizzato il servizio) ben superiore a quella messa a disposizione del pubblico (circa 90 posti)».

«Sembra abbastanza chiaro - concludono - che le voci tranquillizzanti che si sentono poi non abbiano un riscontro effettivo nella realtà. È colpa della politica, a turno, che è interessata più alle poltrone ed ai voti che, poi, queste poltrone permettono di utilizzare? O andrebbero anche valutate le azioni dei dirigenti che, in barba al loro essere al servizio del malato e del sistema pubblico, permettono queste ingerenze? Non siamo in grado di dirlo... probabilmente sono entrambe facce della stessa moneta. Resta il fatto che il problema resta ed è urgente».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.