5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
25 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
45 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Salimbeni (Azione) sul punto nascite: «Basta polemiche. Stasi contribuisca a trovare una soluzione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Mattia Salimbeni (Azione) cavalca la polemica sulla chiusura del punto nascite dello spoke di Corigliano-Rossano e una nota afferma: «La notizia della sospensione dei ricoveri in Ginecologia-Ostetricia del "Compagna" rappresenta un'enorme ferita aperta nello spoke di Corigliano-Rossano. L'ennesima. È impensabile chiudere il punto nascite più produttivo della provincia di Cosenza, nonché l'unico del comprensorio sibarita. Non si può, senza il minimo preavviso, condannare all'incertezza e allo sconforto migliaia di mamme in attesa. Urge immediatamente un intervento della dirigenza sanitaria, al fine di reperire il personale necessario alla corretta prosecuzione del servizio».

«Quella dello Spoke di Corigliano-Rossano - prosegue - è una situazione di assoluta emergenza, sulla quale bisogna richiamare tutte le attenzioni della governance sanitaria. Ognuno deve fare la sua parte, ivi compresi i rappresentanti territoriali. A tal riguardo, risultano completamente inutili, se non deleterie, le minacce di "rivolta popolare" del Sindaco Stasi. Come al solito, piuttosto che imboccare la via del confronto istituzionale, il Sindaco preferisce quella del litigio, con la sola conseguenza di isolare la Città di Corigliano-Rossano. Stasi è rimasto trincerato nella retorica garibaldina del Consigliere di opposizione, non rendendosi ancora conto di ricoprire la carica di Sindaco nonché Presidente dell'Assemblea dei Sindaci».

«A proposito, che fine ha fatto la Conferenza dei Sindaci? Ricordo bene le parole del primo cittadino dette in concomitanza della sua elezione a Presidente, nella quale parlava di "un percorso unitario che possa dare voce ai territori e che possa realizzare un modello di erogazione del servizio sanitario migliore di quello attuale". Sempre Stasi affermava "da soli non abbiamo la stessa forza che avremmo se fossimo uniti". Grazie a queste parole, Stasi ha ottenuto l'elezione a Presidente ma ai buoni propositi non sono seguiti fatti concreti: la Conferenza dei Sindaci è sparita dai radar. Questo la dice lunga sul modo di stare all'interno delle istituzioni del nostro primo cittadino».

«Non c'è cosa più sbagliata del trasformare l'emergenza in terreno di scontro politico. Stasi dovrebbe contribuire alla soluzione, non diventare parte del problema. Dunque, piuttosto che invocare rivolte popolari su Facebook dal divano di casa, il Sindaco convochi immediatamente la Conferenza dei Sindaci e svolga con diligenza il ruolo per il quale è stato eletto: rappresentare con autorevolezza i territori e, in maniera unitaria, rapportarsi alla governance sanitaria. Solo così - conclude - possiamo sperare, da rappresentanti territoriali, in un confronto fruttuoso al solo fine di migliorare l'erogazione del servizi sanitari e contribuite a risolvere, velocemente ed insieme, le emergenze che interessano a cadenza giornaliera lo Spoke di Corigliano-Rossano».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.