28 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
48 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Premio "Beschin" e "Bellucci-Savoia": il riconoscimento va all'arbitro internazionale Marco Di Bello

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Bissa il successo dello scorso anno, anzi lo supera, la seconda edizione del Premio Beschin e del premio Bellucci Savoia pensato per commemorare la memoria di questi arbitri strappati alla vita ma anche per rimarcare l’importanza del ruolo del direttore di gara. La cerimonia si è svolta presso la Sala degli Specchi nel Castello Ducale di Corigliano sotto l'egida dell'Aia di Rossano.

A fare gli onori di casa Francesco Filomia, presidente dell’Associazione Italiana arbitri della sezione di Rossano in collegamento, premiato lo scorso anno alla prima edizione, Daniele Orsato. «L’arbitro – dice mentre è proiettato sullo schermo – non è quello che non sbaglia mai, ma quello che si rialza. Poi l’immancabile apprezzamento sulla location».

A ricevere l’ambito premio della seconda edizione è stato l’arbitro internazionale Marco Di Bello, del quale Orsato ha detto: «io e Marco in campo non siamo i più forti, ma fuori dal campo non siamo secondi a nessuno».

Quindi l’intervento dell’avvocato Bruno, presidente del comitato di Rossano: «quella dell’arbitro è una professione difficile. Deve saper decidere in una frazione di secondo, non ha tempo per riflettere. E la celerità nel decidere non è solo il frutto di sacrificio e allenamento ma sottende una grande capacità. Vogliamo che questo flusso di arbitri in serie A continui e che i nostri ragazzi restino nella regione per costruire la Calabria».

«Almeno il sindaco qualcuno in maggioranza che lo difende ce l’ha – sorride il primo cittadino di Corigliano, Flavio Stasi -. L’arbitro invece non lo difende nessuno. Io sono vicino non soltanto alla sezione dell’Aia, ma a un movimento fatto di sacrificio e che si fonda su sport, valori e disciplina. La professione dell’arbitro è basata su dedizione e un percorso fatto di scelte e rinunce ed un sindaco non può ignorare tutto questo».

Poi l’esortazione del dirigente arbitrale italiano Dino Tommasi che, rivolgendosi alla platea fitta di calciatori della rossanese e giovani arbitri, commenta: «Abbiamo bisogno di ragazzi, di linfa vitale. Mi piace anche questa sorta di gemellaggio tra il Veneto e la Calabria». E questo nel ricordo proprio di Gianni Beschin, veneto di nascita, che nella Sibaritide ha portato il profumo del grande calcio. Da arbitro internazionale decise di vivere con la sua famiglia nella città natale della moglie Carmelina Curia, in quella Rossano che calcisticamente ha goduto tantissimo della grande esperienza maturata dall'arbitro sui più importanti campi da gioco italiani e d'Europa. 

Una celebrazione che ha visto la consegna del premio a Di Bello ma anche un sentito ricordo verso i direttori di gara scomparsi e che danno il nome a questa ricorrenza giunta alla sua seconda edizione ma destinata a reiterarsi negli anni. Un momento di coesione, condivisione e sport che unisce e che traccia la strada verso un percorso in comunione di intenti e traguardi. 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare