15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

"Pigotta Calabria Green" per Smurra (Fna) è un'attività di «vera responsabilità sociale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L'attenzione costante, il sostegno e la partecipazione attiva alle iniziative promosse dal mondo della scuola e dell'associazionismo, fanno di esperienze imprenditoriali come Ecoross degli autentici modelli di responsabilità sociale da prendere ad esempio ed emulare».

È quanto dichiara Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltura (FNA) e Presidente nazionale di EPAS - Ente di Patronato e di Assistenza Sociale, complimentandosi per il successo di partecipazione e di adesioni fatte registrare dall'iniziativa Pigotta Calabria Green tenutasi nei giorni scorsi in una gremita Sala Rossa di Palazzo San Bernardino alla presenza, tra le altre, di autorità politiche e religiose.

«Promossa dall'associazione SosteniAmo - si legge nella nota -, presieduta da Graziella Colamaria, con l'alto Patrocinio di Unicef Italia, l'iniziativa ha visto la realizzazione da parte di socie e volontarie delle bambole di pezza con materiale riciclato, tutte adottate da donatori presenti. L'operazione è stata finanziata da Ecoross».

«La promozione del territorio coniugata all'impegno sociale a sostegno dei cittadini del centro storico di Rossano rappresenta già di per sé una delle chiavi vincenti del volontariato associativo. Quando, però, l'iniziativa di queste realtà incontra la partnership di aziende virtuose – sottolinea Smurra- si creano alchimie perfette. A SosteniAmo – conclude – va il sincero ringraziamento per essersi cimentata in questa impresa lodevole che si inquadra nella storica campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che ogni anno promuove Unicef Italia per garantire cibo, istruzione e dignità ai bambini del mondo che vivono situazioni di estremo disagio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.