6 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
6 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
3 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
5 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
2 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
7 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
7 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
3 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
4 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

Oggi nella Sibaritide sarà una giornata infernale con punte di calore altissime: poi il fresco nel week-end

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È esplosa l’estate in Calabria, proprio in concomitanza con il solstizio che, lo scorso 21 Giugno, ha segnato il giorno più lungo dell’anno. L’anticiclone subtropicale, nel corso della settimana, ha sospinto aria calda dal Nord Africa, in direzione dell’Italia, caricandola di umidità nel suo passaggio sul mare.

Questa dinamica ha favorito temperature elevate ed al contempo, alti tassi di umidità che enfatizzano la sensazione di caldo e fanno percepire afa al nostro organismo.

La stazione meteorologica di Corigliano-Rossano, ha registrato valori di temperatura massima fino 34°C con umidità intorno al 50%, ed anche di notte la colonnina di mercurio non è scesa al di sotto dei 20°C, valore soglia che caratterizza le notti tropicali.

Per il prosieguo ci attende ancora qualche ora di calura sulla Calabria ed in particolare sulla Sibaritide: nella giornata di oggi Venerdì 23 Giugno, avremo cielo sereno o poco nuvoloso, venti calmi o deboli, brezze lungo le coste, dove il mare sarà calmo o poco mosso.

Le temperature si manterranno elevate sia di notte che di giorno con valori massimi che nel pomeriggio potranno raggiungere i 35-36 gradi, uniti a tassi di umidità medio alti ad enfatizzare il disagio fisiologico per caldo.

Tra Sabato 23 e Domenica 24 Giugno, l’arrivo di aria più temperata da Nord porterà un po' di instabilità con qualche piovasco nella notte e nuvolosità residua Domenica; questo ricambio d’aria favorirà temperature ancora estive ma senza gli eccessi dei giorni scorsi; anche i minori tassi di umidità renderanno il caldo più sopportabile proprio sul finire della settimana con valori massimi intorno ai 30°C.

Poi da Lunedì 25 Giugno tornerà l’alta pressione ed il bel tempo, condizione destinata a perdurare diversi giorni e che favorirà un nuovo aumento delle temperature e dell’afa col in trascorrere della settimana.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1