42 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
22 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Le telecamere di Rai 1 a Co-Ro sulle tracce di San Francesco di Paola

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Questa mattina le telecamere di Rai Uno saranno a Corigliano-Rossano, sulle tracce di San Francesco di Paola, per le riprese della trasmissione, "Paesi che vai... luoghi, detti, comuni...",  ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi e patrocinato dal MIC (Ministero della cultura) che va in onda ogni domenica mattina dalle 9:40 alle 10:30.

«Livio Leonardi - si legge nella nota -, partendo da Piazza XV Marzo a Cosenza, condurrà il suo pubblico alla scoperta di alcuni spettacolari edifici sacri, per ripercorrere la vita, la storia ed i miracoli di San Francesco di Paola. Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma di Rai Uno, e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi – insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la Medaglia d'Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – immergerà il proprio racconto nella storia di questo straordinario territorio, e si addentrerà tra le mura di alcune spettacolari opere architettoniche».

«Partendo da Paola, città natale del Santo, dove Padre Paolo Rendace accoglierà il conduttore, il racconto proseguirà all'interno del Monastero di San Marco Argentano e nel maestoso Santuario di Paola. Le telecamere si sposteranno poi nei Monasteri di Paterno Calabro e di Corigliano-Rossano per arrivare infine al Castello Ducale, un antico maniero custode di affreschi molto particolari».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.