13 minuti fa:A Terranova da Sibari "Extravergini sotto le stelle", protagonista l'oro verde di Calabria
2 ore fa:San Giorgio, al maestro orafo Gerardo Sacco saranno consegnate le chiavi della Città
1 ora fa:Primarie con fondi pubblici, Laghi sostiene l'abrogazione di «una legge arrogante»
4 ore fa:Pendolari abbandonati tra fiamme e disorganizzazione: l'incubo sulla linea jonica
3 ore fa:Sicurezza urbana, firmato patto tra Cariati e la Prefettura di Cosenza
2 ore fa:L'uva e il vino in Calabria, una storia lunga undicimila anni… tutta da scoprire
43 minuti fa:Estate inclusiva in Calabria, Siclari: «Serve grande senso di responsabilità e rispetto della dignità umana»
1 ora fa:Anche Crosia conquista la Spiga Verde, Aiello: «Un riconoscimento che ci inorgoglisce»
4 ore fa:Pietrapaola, scacco matto… della regina. Parte la seconda era Labonia con la (ex) minoranza al suo fianco
3 ore fa:Verrà istituita una postazione sanitaria a Sibari attiva h24

La nascita delle montagne si riscrive a partire dai monti calabresi. Ad affermarlo uno studio americano

1 minuti di lettura

CALABRIA -  I monti della Calabria stanno riscrivendo le teorie finora ritenute complete sulla nascita delle montagne: oltre al lento scontro tra placche tettoniche, in cui una parte della crosta terrestre finisce sotto la superficie e un’altra viene spinta verso l’alto, qui sembrano entrare in gioco anche altre forze, che risiedono molto più in profondità. È quanto afferma uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience e guidato dall’Università Statale americana del Colorado, che ha utilizzato la Calabria come un “registratore geologico” per elaborare la storia dell’origine dei suoi monti, in un periodo di oltre 30 milioni di anni. «La nascita delle montagne è un processo fondamentale per capire come si comporta la Terra», spiega Sean Gallen, alla guida dello studio, «e la nostra ricerca suggerisce che forse non lo conosciamo così bene come pensavamo».

Secondo i dati raccolti dai ricercatori, infatti, la storia di sollevamento scritta nelle rocce del Sud Italia non si adatta bene alle velocità con cui le placche tettoniche al di sotto delle montagne si scontrano: anzi, in questa zona l’attività della crosta terrestre sembra essere un fattore secondario. Gli autori dello studio pensano che, in Calabria, la formazione dei monti si debba imputare ad una cosiddetta “cella di convezione” del mantello, l’involucro terrestre compreso tra la crosta e il nucleo: queste celle si formano quando il calore proveniente dal nucleo terrestre fa sì che il magma fluido nel mantello si muova secondo uno schema circolare, influenzando l’attività tettonica soprastante. «Questo fenomeno è già stato teorizzato in passato, ma non è mai stato osservato in natura», aggiunge Gallen: «Questa è la prima volta che pensiamo di averlo osservato». I ricercatori sottolineano, tuttavia, che saranno necessari ulteriori dati per confermare questa interpretazione. 

(Fonte Ansa, foto lastampa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia