6 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
7 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
4 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
5 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
5 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
6 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
7 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
2 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
3 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo

A Co-Ro ci sono quasi 4mila famiglie in stato di indigenza: i dati dell'Inps sono preoccupanti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A Corigliano-Rossano ci sono circa 4000 famiglie in stato di bisogno. A fornire questi dati è Inps che ha comunicato ai singoli Comuni i nuclei familiari destinatari di questa misura di contrasto alla povertà, sostenuta dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell’economia e delle finanze con un decreto del 18 aprile 2023.

La misura prevista è la Carta Solidale Acquisti, un contributo una tantum per l’acquisto di beni di prima necessità previsto dalla Legge di Bilancio 2023, in collaborazione con Comuni e Inps.

Un aiuto per le famiglie in difficoltà, che potranno usufruire dei vantaggi di questa carta di pagamento elettronica nominativa (di importo complessivo di 382,50 euro) rilasciata da Poste Italiane, in maniera automatica e senza necessità di presentare domanda.

Inps, infatti, ha fornito ai Comuni l’elenco dei beneficiari secondo i requisiti d’accesso previsti e cioè: «nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso; nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso; nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso».

Per ricevere la Carta bisognerà essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale) ed essere titolari di una certificazione Isee ordinario, di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e del DPCM n. 159/2013, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.

«I Comuni e Poste Italiane – precisa Inps - gestiranno i rapporti con i beneficiari della misura mentre l’Inps, oltre a mettere a disposizione dei Comuni le liste dei potenziali beneficiari su un’applicazione web accessibile da portale, gestirà le abilitazioni degli operatori comunali e il relativo supporto tecnico, nelle modalità già utilizzate nei rapporti con gli stessi e assicurerà la gestione dei flussi di comunicazione con Poste e i con i Comuni, per la fase di assegnazione delle carte».

Per Corigliano-Rossano, secondo i dati forniti da Inps, verranno erogate 3773 carte solidali, le quali verranno recapitate direttamente a casa e i cui importi saranno spendibili a partire dal 15 luglio prossimo.

Il contributo non spetta ai nuclei già percettori di Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l'Impiego - Naspi e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - Dis-Coll, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-Cig e qualsiasi differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.