4 ore fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
32 minuti fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
3 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
1 ora fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
4 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
3 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
5 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
2 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
2 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini

Il capitano di fregata Francesco Esposito assume il comando della Capitaneria di porto di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una cerimonia solenne come quelle che solo i marinai sanno fare, attraverso le loro liturgie, quella che si è svolta stamani nell'area della Capitaneria di Porto di Corigliano-Rossano, nei pressi della grande darsena della Sibaritide, per l'avvicendamento tra il comandante uscente Francesco Cillo e quello subentrante, Francesco Esposito. Il passaggio è avvenuto alla presenza delle autorità marittime circoscrizionali, delle autorità civili e religiose di Corigliano-Rossano e del territorio. Tra gli ospiti della cerimonia anche il Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, ed il presidente dell'Autorità portuale di Gioia Tauro, l'ammiraglio Andrea Agostinelli.

Una cerimonia solenne, dicevamo, che si è aperta con i rituali e il salutio della sciabola. 

Il nuovo comandante della Capitaneria di Porto - Guardia costiera di Corigliano-Rossano è Francesco Esposito, 49 anni, Capitano di fregata. È il primo comandante nativo proprio di Corigliano ad assumere la guida dell'autorità militare marittima locale. Tra le sedi portuali in cui ha prestato servizio, Termoli, nel Molise, dal 2003 al 2011, poi comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Monopoli, in Puglia, dal 2011 al 2014, e Cagliari, in Sardegna, dal 2014 al 2019. Da ultimo è stato comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Taranto.

Il comandante uscente, Francesco Cillo, invece, dopo due anni trascorsi in riva allo Jonio e durante i quali ha compiuto un attento e pervicace lavoro di controllo di contrasto all'abusivismo demaniale (sono state numerose le demolizioni avvenute in questo biennio di comando lungo tutta la costa della Sibaritide) e alla pesca da frodo, passa al Comando generale della Marina a Roma. A lui lo aspetta un incarico prestigioso nella Capitale. Sicuramente del comandante Cillo non si potrà che avere un ottimo ricordo, avendo rivestito il suo ruolo con attenzione e massimo impegno. Tra le cose che rimarranno impresse, oltre al lavoro svolto, c'è sicuramente la gestione, soprattutto sotto il profilo umano, degli sbarchi di migranti avvenuti all'interno del Porto di Corigliano: un militare integerrimo ma anche un uomo dal cuore d'oro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.