1 ora fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
31 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
1 minuto fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico

Flash mob in nero in un paese dove non sta rimanendo niente: «Andiamo via!»

2 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Non si ferma la protesta dei longobucchesi, soprattutto dei più giovani e delle famiglie, preoccupate, più di tutti, che il loro paese sia giunto al punto di non ritorno: senza servizi e, oggi, dopo il crollo del viadotto della Sila-Mare e l’effetto domino generato, isolato dal resto del territorio. Ieri nella piazza del Campanaro più di un centinaio di persone sono scese per strada vestite di nero, con in mano una valigia e con un cartello con una scritta eloquente quanto amara: “Senza strada, senza scuola, senza sanità saremo costretti ad andare via…”

È l’ennesimo grido di dolore dei cittadini che si sentono sempre meno tutelati nei loro diritti e oppressi dai loro doveri. Il claim sulle bocche della gente è uguale, lo stesso per tutti: «Paghiamo le tasse uguali o anche più degli altri cittadini calabresi e italiani, eppure i nostri figli per andare a scuola devono mettersi in un autobus e farsi ore di viaggio; nessuno può sentirsi male perché la guardia medica ce l’hanno chiusa e non c’è sanità nel raggio di 40km; non possiamo fare rifornimento alle nostre auto perché in paese l’unica stazione di rifornimento è stata chiusa dieci anni fa; oggi non abbiamo nemmeno più una strada che ci colleghi al resto del territorio… Quindi – si chiede una delle tante mamme longobucchesi incazzate che ieri era in piazza – perché dobbiamo continuare a stare qui? A malincuore ma siamo costretti ad andare via».

È sicuro che lo faranno, prima o poi, se non loro certamente i loro figli, se le cose non cambieranno. Perché in questo momento a Longobucco non c’è alcuna prospettiva di futuro.

«La cosa più triste – racconta uno degli organizzatori del flashmob di ieri – è che del clamore mediatico dei primi giorni dopo il crollo del viadotto, quando il mondo intero sembrava essere interessati alla questione Longobucco, non è rimasto più nulla. Si sono tutti eclissati. Nessuno si interessa più dei nostri problemi che sono gli stessi da sempre e ora non hanno fatto altro che aggravarsi con la chiusura della strada». Il riferimento non è solo ai tempi lunghi – purtroppo necessari – che stanno interessando la riapertura in sicurezza del tratto a monte della Sila-Mare, ma all’indifferenza delle istituzioni. «Avevamo invitato ad un incontro la presidente della Provincia, Rosaria Succurro, e siamo stati snobbati» racconta ancora un altro degli organizzatori della protesta, che aggiunge: «Tutta questa indifferenza – ribadisce – non fa altro che spingerci verso l’apatia e a maturare sempre più la consapevolezza che il nostro futuro, purtroppo, deve essere lontano dal nostro paese».

Intanto, dicevamo, si allungano i tempi per la riapertura della SS177 dir Sila-Mare nel tratto compreso tra Longobucco e il bivio di Ortiano che in queste settimane è interessato da verifiche e controlli statici che Anas ha inteso effettuare per consentire la riapertura in totale sicurezza dell’arteria, considerato che quel tratto, nella quasi totalità, viaggia su ponti e viadotti. Pare che la riapertura sia prevista per il prossimo 4 agosto. Una data emblematica per i longobucchesi che proprio in quel giorno celebrano la festa del loro Santo Patrono, San Domenico di Guzman

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.