10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

Oltre 24mila pasti serviti, si chiude «con successo» il bilancio della mensa scolastica di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Risparmio per le famiglie, maggiore capillarità del servizio e raddoppio degli investimenti per la qualità: questi sono i dati, inconfutabili, che rappresentano gli obiettivi politici dell'Amministrazione, raggiunti nell'anno scolastico che si avvia alla conclusione, in merito al servizio mensa. Per la sola scuola dell'infanzia sono stati serviti quasi 10mila pasti, di cui oltre 4mila erano diete speciali. Nella scuola primaria oltre 14mila pasti di cui quasi 7mila diete speciali e quasi 300 nella scuola secondaria. In totale sono stati forniti oltre 24 mila pasti (di cui 11mila diete speciali)». È quanto fa sapere l'amministrazione comunale di Corigliano-Rossano in una nota stampa.

«E non sono solo i numeri - proseguono -, pur in netto rialzo, rispetto agli anni precedenti a raffigurare un servizio che si è distinto, apportando nel corso dell'anno, grazie al continuo e costante monitoraggio di Commissione e assessori preposti, una serie di modifiche e aggiustamenti, per una elevatissima qualità il tutto abbattendo, come promesso, le tariffe a carico delle famiglie meno abbienti. Con un abbattimento reali dei costi per le famiglie che in alcuni casi ha superato, il 60%, in totale controtendenza rispetto al passato. Oltre a questo, si è sempre più vicini all'intento principale che è quello di diffondere il servizio all'intera città, con il chiaro e dichiarato obiettivo di promuovere il tempo pieno ed il momento del pasto a scuola come strumento di socialità, di uguaglianza, di crescita per i nostri alunni.  Sono stati inoltre implementati, con servizi d'eccellenza, i punti cottura che si erano rilevati carenti».

«La nascita di una apposita Commissione Mensa che ha avuto la finalità di favorire la partecipazione, di assicurare la massima trasparenza nella gestione del servizio di ristorazione scolastica e di attivare forme di collaborazione e di coinvolgimento dell'utenza. Un organo consultivo, propositivo e di supporto all'attività dell'Amministrazione Comunale nell'azione di controllo e nell'interesse degli utenti e del buon funzionamento del servizio. Secondo il regolamento approvato i membri della Commissione Mensa hanno svolto il proprio ruolo a carattere esclusivamente volontario e gratuito. Un riconoscimento va alla ditta Scamar per la propositività e l'attenzione con cui si è posta rispetto alle nostre richieste e al servizio offerto e un plauso alla Commissione Consiliare Servizi alla Persona, sempre pronta a farsi carico delle diverse istanze, di amministrazione, corpo docente e famiglie».

«Un servizio fondamentale per i nostri alunni - ha dichiarato l'assessore all'Istruzione, Alessia Alboresi - che abbiamo garantito nel massimo della trasparenza, non sottraendoci al confronto né con la ditta né con i genitori, ascoltando istanze e stimoli pervenutici attraverso la Commissione Mensa, per arrivare a un solo risultato che era quello di garantire pasti di qualità e con il giusto apporto di gusto e proprietà nutrizionali. I numeri parlano da soli, sono sempre di più le famiglie che scelgono il tempo pieno e noi faremo sempre in modo di tutelare i loro figli e alunni».

«Quello della refezione scolastica è da sempre un tema importante, sentito, sul quale non sono mai mancate anche legittime diversità di opinione. Credo che l'Amministrazione – ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi – possa però oggettivamente rivendicare dei risultati importanti. Dopo aver abbattuto le tariffe, con risparmi per le fasce meno abbienti anche del 60%, abbiamo raddoppiato gli investimenti per avviare un percorso di miglioramento della qualità del servizio. Servizio accessibile, quindi, e di qualità. L'enorme diffusione registrata quest'anno, omogenea lungo tutta la città, nonostante i problemi legati alla ditta appaltatrice dell'anno scorso, credo dimostrino come questo percorso sia ben avviato e continuerà con ulteriori realizzazioni e miglioramenti dei punti cottura. La refezione scolastica per noi è importante non solo per gli aspetti nutrizionali, ma anche sociali, per ciò che rappresenta per i bambini in termini di socialità e per ciò che rappresenta per le famiglie in termini di possibilità».

Dal 12 Giugno 2023, poi, saranno aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2023/2024. Termine ultimo di scrizione entro e non oltre il 1° settembre 2023.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.