1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
27 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
47 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Co-Ro: arriva la Carovana della Prevenzione di Komen Italia per la tutela della salute femminile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il tour della Carovana della Prevenzione farà tappa a Corigliano-Rossano per assicurare alle donne l'accesso ad opportunità efficaci ed eque di protezione della propria salute.

«Grazie all'iniziativa sostenuta da Procter&Gamble e Fondo Fasda - si legge nella nota -, quattro Unità Mobili ad alta tecnologia della Carovana della Prevenzione di Komen Italia stanno raggiungendo i luoghi dove la prevenzione arriva con più difficoltà alle donne che ne hanno bisogno. Il 21 e 22 giugno, grazie al sostegno di Fondo Fasda, alla collaborazione della Croce Rossa (Comitato Corigliano-Rossano), dell'AVIS provinciale di Cosenza e il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, le Unità Mobili faranno sosta a Corigliano-Rossano, zona Palmeto, dalle 9.30 alle 16, per effettuare visite senologiche, endocrinologiche e dermatologiche».

«Corigliano-Rossano non era mai stata raggiunta prima dalla Carovana della Prevenzione e sarà possibile promuovere l'importanza della prevenzione e l'offerta di numerose prestazioni gratuite, a cui seguiranno, altri appuntamenti in tante altre località del territorio italiano. La Carovana della Prevenzione è il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile di Komen Italia che offre ad un pubblico sempre più ampio attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere. Con le sue 6 unità mobili ad alta tecnologia, la Carovana della Prevenzione ha svolto oltre 700 giornate di promozione della salute femminile portando "a domicilio" opportunità di tutela della salute ad oltre 180.000 donne in 17 regioni italiane».

«In particolare, la Carovana si rivolge a donne che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico e che per questo dedicano meno attenzione alla propria salute. La tutela della salute femminile ha importanti ricadute sul benessere della collettività, per il ruolo fondamentale della donna in ambito familiare, lavorativo e sociale».

Per informazioni e prenotazioni chiamare la Croce Rossa Corigliano-Rossano al numero 0983-510017. Le giornate di screening saranno  mercoledì 21 e giovedì 22 dalle 9.30 alle 16 – Corigliano-Rossano, zona Palmeto

«Komen Italia è l'Organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno, basata sul volontariato e attiva su tutto il territorio nazionale. Opera per generare risorse economiche da destinare a progetti propri e di altre Associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno e dal 2000 ha investito più di 23 milioni di euro in oltre 1500 nuovi progetti per la salute delle donne. Creata a Roma, dove ha sede operativa, oggi Komen Italia è presente in 7 regioni italiane e lavora in collaborazione con una vasta rete di "Associazioni amiche" in oltre 100 città, grazie ad una rete di volontari e numerosi testimonial che supportano l'Associazione con impegno e passione. Komen Italia è anche membro fondatore del Think Pink Europe, un network di organizzazioni non profit con cui porta avanti un programma di sviluppo delle Race for the Cure in Europa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.