12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
22 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
16 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
23 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
17 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
21 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
19 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
15 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Un progetto per i giovani della Calabria: gli studenti del Filangieri alla Bit di Milano

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Ieri, nella sala Verde della Cittadella regionale, si è svolta una conferenza di servizio per i Dirigenti Scolastici per la presentazione del progetto “Studenti Ambasciatori Brand Calabria”. Presenziavano l'evento la dottoressa Giusi Princi, vice presidente della Giunta Regionale con delega all’Istruzione, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria Antonella Iunti, che ha evidenziato come l’Ufficio Scolastico Regionale ha sposato e condiviso pienamente il progetto; i Direttori Generali dei dipartimenti turismo, istruzione, agricoltura e sviluppo economico: dottoressa Gatto per l’Istruzione e dottoressa Cauteruccio per il dipartimento turistico. Per il Filangieri ha partecipato la dirigente scolastica Roberta Boffoli. Dopo i saluti del presidente Occhiuto, la dottoressa Princi ha illustrato il progetto e sottolineato l'importanza di fare rete tra Regione e scuole calabresi.

Una bella iniziativa ritenuta molto importante e di forte interesse anche per l’istituto Filangieri, per l’indirizzo turistico soprattutto, che permetterà ai ragazzi di acquisire competenze trasversali in contesti nazionali ed internazionali, di farsi conoscere e apprezzare entrando in contatto con le grandi aziende e con il mondo del settore turistico, garantendo possibili opportunità di lavoro. La Regione oltre a finanziare l'esperienza formativa dei ragazzi rilascerà loro l'attestato di partecipazione con il numero delle ore di stage maturate, che i ragazzi potranno utilizzare come credito formativo, come esperienza di Pcto, oltre che inserirlo nel curriculum vitae.

Nel corso dell'incontro è stata ricordata la partecipazione degli studenti dell'Istituto Filangieri alla BIT di Milano. Tessendo le lodi degli alunni, si è evidenziata la loro professionalità, le competenze sociali ed imprenditoriali, nonchè per la comunicazione eccellente nella lingua Inglese. La Dirigente Boffoli ha voluto ringraziare la Regione Calabria   per aver consentito ai meritevoli alunni del Filangieri di partecipare al principale appuntamento fieristico nazionale dedicato al turismo attraverso un bellissimo stand che ha dimostrato le vocazioni straordinarie della nostra regione e le potenzialità meravigliose degli alunni del Filangieri.

La Dirigente Boffoli, esprime pieno compiacimento ritenendo gli studenti ottimi ambasciatori e promotori del brand “Calabria”. Nel suo intervento durante la conferenza, l’auspicio di far partecipare gli studenti degli indirizzi sopra indicati a fiere ed eventi di caratura nazionale o interregionale con l’augurio che ci possano essere progetti futuri con la scuola di Trebisacce.

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.