15 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
14 ore fa:Buon compleanno a Daniele Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
2 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
1 ora fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
19 minuti fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
59 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
39 minuti fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
1 ora fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia

Sul crollo della Sila-Mare indaga la Guardia di Finanza: visionati documenti in Anas e Regione

1 minuti di lettura

CATANZARO -  Visita dei militari della Guardia di Finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro, questa mattina, al Dipartimento Infrastrutture e lavori pubblici della Regione Calabria e nella sede Anas di Catanzaro. Motivo del controllo, al termine del quale sono stati acquisiti alcuni documenti, il crollo del ponte di Longobucco avvenuto il 3 maggio scorso sulla statale 117 Sila-Mare. Si tratta di faldoni «sull’affidamento dei lavori, le figure di riferimento nell’interesse dell’amministrazione pubblica, il collaudo e gli atti di affidamento ad Anas». 

Sul caso ha aperto un’inchiesta la Procura di Castrovillarichiamata a fare luce sulle cause del collasso strutturale. L’inchiesta si annuncia complessa per la moltitudine di soggetti coinvolti nella realizzazione di opere nell’alveo del fiume e per il contenimento del rischio idraulico di tutta la strada. Le fiamme gialle, invece, dovranno – su ordine della Procura regionale della Corte dei conti – verificare eventuali danni erariali inerenti la costruzione del viadotto crollato. Un progetto finora costato più di 100 milioni di euro, che – a voler dare un cenno storico – nasce negli anni 50 quando il sindaco di Longobucco era Giacinto Muraca e i denari pubblici venivano spesi per la bonifica del Trionto e la costruzione di una diga sul fiume Laurenzano, pure quella incompiuta. 

(Fonte corriere della calabria) 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.