55 minuti fa:Frascineto: inaugurato il Milan Club “Gennaro Gattuso”
5 ore fa:La liuteria di Montegiordano protagonista al Festival della Chitarra di Lagonegro
2 ore fa:Identità e radici storiche al centro dell'incontro su Sybaris e Thurii al Minerva Club Resort
5 ore fa:Motorino in fiamme nella notte, paura per un'abitazione nello scalo
3 ore fa:Sibaritide, l’oro agricolo da 142 milioni che l’Italia (e la Calabria) continua a ignorare
4 ore fa:Memoria e coraggio: a Sibari l'evento "Le donne di Capaci" di Giuseppe De Rosis
3 ore fa:Festa di San Rocco ad Amendolara: stasera Danilo Sacco in concerto
1 ora fa:Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete
4 ore fa:CorriCastrovillari: due sfide, due borghi, tanti campioni a Ferragosto
2 ore fa:L'Alto Jonio si riunisce in difesa della causa del popolo palestinese

È crollata la Sila-Mare, la piena del Trionto ha staccato uno dei viadotti: Longobucco assediata dal maltempo

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - È la dura legge della Natura, in questo caso del Trionto: il maestoso fiume della Sila greca si è ripreso una parte di quello che gli è stato tolto o, in questo caso, espropriato, occupato: la forza dell'acqua del torrente, di nuovo in piena dopo le piogge delle ultime ore, ha distrutto un pilone della costruenda Sila-Mare. La strada costata decine di milioni di euro e in cantiere dai lontanissimi anni '90 non ha retto alla violenza della fiumara. Poteva una strage se solo in quel momento qualcuno stesse percorrendo quel tratto di strada.

Il viadotto che attraversa il Trionto al km 6 della nuova arteria stradale è collassato. Il luogo del crollo è emblematico perché a cedere sotto la forza delle acque è stata una delle opere infrastrutturali di recente (si fa per dire) costruzione, dal momento che quel tratto è stato aperto poco meno di dieci anni fa.

Non solo. Il maltempo sta flagellando ancora l'intero entroterra della Sila greca e del comune longobucchese. Proprio nel pomeriggio, infatti, l'Anas è stata costretta ad intervenire per chiudere al traffico la ex Statale 177 "Silana Rossanese", al Km 37 per una frana che ha trascinato via e distrutto quasi 100 metri di carreggiata, nell'area del passo della Croce, sempre nel comune di Longobucco. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.