20 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
25 minuti fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
18 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
1 ora fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
16 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
16 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
20 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
14 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica

Crollo “Sila-Mare”, dall’Arcidiocesi un messaggio ai cittadini: «Non scoraggiatevi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In seguito al crollo di uno dei viadotti della strada “Sila-Mare”, i Consigli Pastorali delle parrocchie di Santa Maria Assunta in Longobucco, del Sacro Cuore in Destro - Manco - Ortiano,  di Santa Maria Assunta in Cropalati,  di Santa Maria Assunta in Bocchigliero, in comunione con l’Arcivescovo della Chiesa di Rossano Cariati, Monsignor Maurizio Aloise e unitamente a don Pino Straface, don Emanuele Tagliaferro, don Agostino De Natale e Padre Onofrio Farinola, sacerdoti che svolgono il loro servizio pastorale in queste Comunità, desiderano unirsi al coro di voci che in questi giorni stanno manifestando il loro disagio di fronte a un evento che sta suscitando nel cuore di tutti sgomento e sfiducia.

«Come sappiamo, - si legge nella nota stampa - per lo sviluppo e la sopravvivenza stessa di un territorio, le infrastrutture sono fondamentali, per cui nella realizzazione della strada Sila-Mare, fin dalla sua prima progettazione, risalente ormai a diversi decenni, sono state riposte tante speranze e prospettive per il futuro dei centri montani, soprattutto per evitare l'esodo di tanti che, per ragioni di lavoro o di studio, sono costretti a trasferirsi in luoghi lontani dai loro paesi di origine, dove rimarrebbero volentieri ad abitare e costruire una famiglia se ci fosse una strada più comoda e veloce da percorrere e che colleghi i territori a monte con le realtà urbane a valle. I nostri borghi sono depositari della storia stessa di questa terra e dei suoi tanti valori sani, per cui sarebbe un grave errore non garantire loro la possibilità di avere un futuro, di coltivare sogni ed avere prospettive, ma anche poter contare su servizi minimi e basilari come poter mantenere aperte le scuole e avere una maggiore assistenza sanitaria sul posto».

«I suddetti organismi di partecipazione ecclesiale, alla Luce della Parola di Dio e facendo tesoro del grande patrimonio di fede radicato profondamente nel cuore degli uomini e delle donne di questi territori, desiderano invitare tutti i cittadini a non scoraggiarsi e, superando qualsiasi interesse di parte, a rimanere uniti e a intraprendere cammini di comunione attraverso i quali, insieme alle istituzioni, che sollecitiamo nell’impegnarsi a individuare soluzioni concrete e condivise, si possa offrire a tutti, dai bambini agli anziani, un futuro carico di speranza e di fiducia» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.