16 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
14 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati
14 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
16 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto
13 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
17 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
14 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
15 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti

Co-Ro, grande successo per il progetto “Piccoli eroi a scuola” della scuola dell'Infanzia "Via nazionale"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grida di giubilo e atmosfera festante hanno accolto il folto pubblico intervenuto il 24 maggio 2023 alla manifestazione organizzata dalle docenti della scuola dell’Infanzia di “Via Nazionale” - I.C. Rossano 3, nel palazzetto dei Padri Giuseppini a Rossano.  

«Il progetto “Piccoli eroi a scuola” - si legge nella nota -, promosso dal Mim in collaborazione con l’Usr Calabria, ha coinvolto i piccoli alunni dai 3 ai 5 anni, puntando a far acquisire padronanza della motricità globale, rafforzare gli schemi motori di base e sviluppare le capacità di coordinazione.

Il percorso formativo è stato orientato alla naturale propensione del bambino ad apprendere, comunicare e relazionarsi  con il mondo circostante attraverso il mediatore privilegiato che è il proprio corpo. La psicomotricità relazionale rappresenta uno strumento educativo didattico per lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino.

L’espressività corporea (stimolata da suoni, voci, mimica, gesti, ecc.) e il laboratorio ludico hanno favorito la socializzazione all’interno dei vari gruppi. Star bene insieme è stato l’obiettivo prioritario raggiunto. Sulle note dell’Inno di Mameli si è aperta la manifestazione in cui i piccoli alunni della scuola dell’Infanzia si sono esibiti in  esercizi motori accompagnati da gioiosi ritmi musicali e in percorsi motori articolati (saltare, strisciare, fare capriole, slalom). 

La consegna dell’attestato e della medaglia, guadagnata dai piccoli esultanti, ha concluso la manifestazione. Una targa di riconoscimento dell’Usr è stata consegnata alla dirigente scolastica Elena Gabriella Salvati che ha partecipato con entusiasmo e vivo interesse alla manifestazione conclusiva del progetto. La dirigente ha ringraziato calorosamente i piccoli atleti, i genitori, punto di forza dell’alleanza educativa e proficua collaborazione scuola-famiglia, e le docenti M. Grillo, A. Siepe, C. Vono e G. Madeo (referente del progetto), che hanno preparato e abilmente coordinato la manifestazione.   

Un ringraziamento è stato rivolto ai Padri Giuseppini e al direttore Pietro Ianni, che hanno concesso il palazzetto per l’evento, agli operatori dell’associazione Il Gabbiano e soprattutto alla referente Nazionale Irene Scarpelli che ha favorito l’attuazione del progetto. Le scuole dell’infanzia dell’I.C. Rossano 3 hanno intrapreso con successo da diversi anni il percorso per far acquisire ai piccoli-atleti la consapevolezza del proprio corpo e dei propri talenti.

Giocando si cresce, giocando si impara! Tutti pronti per la prossima avventura!»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.