4 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
3 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
2 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
4 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
35 minuti fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
5 minuti fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
1 ora fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
1 ora fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024

Tribunali, sembra la volta buona. Il Ministro Nordio: «Riapriamo presidi giudiziari soppressi»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Con oggi potrebbero aprirsi giornate e settimane decisive per la riapertura del Tribunale di Rossano (oggi di Corigliano-Rossano). Se la misura delle parole della politica dovesse avere – come dovrebbe – riscontro reale nei fatti, allora è il caso di dire, senza timore di smentita: questa è la volta buona. E questo, perché, il Governo Meloni continua a non far mistero – pur non essendo più forza di opposizione – del fallimento prodotto in termini di risultati e di risparmio economico dall’allora Riforma della Geografia giudiziaria, varata nel 2012.

Lo va dicendo da sempre Ernesto Rapani, oggi senatore della Repubblica e maggiorente di Fratelli d’Italia, e a ruota lo seguono, con sempre maggiore incisività, anche i componenti dell’esecutivo nazionale.

E proprio mentre oggi il parlamentare coriglianorossanese in seno alla Commissione Giustizia del Senato relazionava sulla proposta di revisione della Riforma 2012 che dovrebbe dare nuova vita ad alcuni dei presidi di giustizia tagliati dalla scialba legge 155/2012, tra i quali proprio quello di Corigliano-Rossano, alla Camera, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo al question-time è andato oltre: «Riapriamo alcune sedi giudiziarie soppresse» ha detto il guardasigilli, aggiungendo anche che è al vaglio del Ministero la «eventuale rimodulazione delle competenze territoriali degli stessi».

Insomma, il capo del dicastero di via Arenula non poteva essere più chiaro. Persino più chiaro di qualche mese fa, quando proprio alla Camera, sempre durante un question-time, rispondendo ad un’interrogazione della deputata Elisa Scutellà, aveva rimarcato i danni abnormi prodotti dalla riforma Monti-Severino ai quali il Governo avrebbe posto rimedio.

E non finisce qui. Fratelli d’Italia, sull’affaire della riapertura dei tribunali soppressi, oggi si può dire che abbia posto il cuore oltre l’ostacolo. Perché, a fare da eco alle parole di Nordio nell’aula di Montecitorio, ci ha pensato il viceministro alla Giustizia, Andrea Delmastro delle Vedove, che dal Transatlantico ha posto un altro sigillo sulla questione dei tribunali collegandola direttamente ad una più profonda e palpabile questione sicurezza: «Dal Ministro Nordio – ha detto Delmastro, ribadendo un concetto che aveva già circoscritto nella sua visita di qualche settimana fa a Corigliano-Rossano - parole inequivocabili sulla chiara volontà del Governo di rivedere la scellerata ed infausta riforma della geografia giudiziaria. Non è più l’epoca in cui lo Stato arretra, spegnendo luci di legalità sul territorio! Valorizzare la giustizia di prossimità significa erogare servizi di giustizia al Cittadino e far percepire la presenza dello Stato sul territorio».

Ora, dalle parole bisognerà passare ai fatti. Che in politica – dicevamo – non è sempre scontato. Perché per far sì che tutte le cose vadano per il verso giusto occorre che la cosiddetta filiera istituzionale, dall’apice alla base, risponda concretamente alle liturgie democratiche. Oggi sappiamo che c’è una volontà precisa del Governo centrale - proprio Nordio ha annunciato oggi pomeriggio che «i primi provvedimenti per la riapertura delle sedi giudiziarie (quelle delle aree terremotate d’Abruzzo) sono già inserite nel disegno di legge inserito nel collegato alla legge di bilancio 2022». Sappiamo che c’è un’altra volontà chiara da parte della Regione Calabria, esplicitata con la proposta di modifica normativa 66/2022, di accollarsi le spese di gestione del riaprendo tribunale di Corigliano-Rossano. Manca solo – ma è solo una formalità che, stante così le cose, dovrebbe essere presto superata – la disponibilità formale dell’immobile da parte del Comune. Che, a questo punto, dati i tempi ristretti, potrebbe essere proprio la sede giudiziaria storica di piazza Santo Stefano. Come scrivevamo stamani, la palla passa in mano a Stasi che ha già detto di dare il suo “nulla osta”. Ma forse non basta. Serve la determinazione del Consiglio comunale.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.