13 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
14 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
10 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
9 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
11 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
14 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
11 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
12 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
13 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
12 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio

È arrivato in Calabria il primo dei tredici treni ibridi Blues. Quando li vedremo transitare nella Sibaritide?

1 minuti di lettura

CALABRIA - Dopo la consegna dei nuovi convogli "Blues" di Trenitalia alla Sardegna, alla Sicilia e alla Toscana, ora arriva il turno anche della Calabria. La regione ha ricevuto il primo convoglio ibrido Blues di Trenitalia: si tratta dell’HTR 412 015, giunto ieri sera a Reggio Calabria Centrale ed assegnato alla Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia.

Saranno in totale 13 i convogli di questa tipologia, realizzati da Hitachi Rail SpA, destinati alla nostra Regione, per i servizi regionali lungo la Ferrovia Jonica. Sarà una rivoluzione, grazie all’istituzione di collegamenti diretti tra il versante Jonico calabrese e destinazioni interne alla regione come Cosenza, senza rotture di carico: i Blues, dotati di motore diesel, batterie e pantografo, ridisegneranno la mappa ed il futuro dell’offerta ferroviaria regionale calabrese.

I treni ibridi raggiungono i 160 km orari e possono ospitare fino a 300 persone sedute nella composizione a quattro carrozze. Costruiti con materiali riciclabili, sono confortevoli e sostenibili: più ampi gli interni e le superfici vetrate, finestrini di lunghezza maggiorata, postazioni per le bici, un’area per i bambini, prese usb e di corrente a 220V, oltre a un sistema di climatizzazione che prevede l’ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati. Installate internamente videocamere di sorveglianza a circuito chiuso, monitor da 24 pollici e sistemi integrati per il conteggio dei viaggiatori.

Ora resta da porsi solo una domanda: quando queste nuove e moderne motrici si vedranno "sfrecciare" nella Sibaritide? Manderanno definitivamente in pensione le care e vetuste littorine?

Foto in copertina di Matteo E483

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia