12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

È arrivato in Calabria il primo dei tredici treni ibridi Blues. Quando li vedremo transitare nella Sibaritide?

1 minuti di lettura

CALABRIA - Dopo la consegna dei nuovi convogli "Blues" di Trenitalia alla Sardegna, alla Sicilia e alla Toscana, ora arriva il turno anche della Calabria. La regione ha ricevuto il primo convoglio ibrido Blues di Trenitalia: si tratta dell’HTR 412 015, giunto ieri sera a Reggio Calabria Centrale ed assegnato alla Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia.

Saranno in totale 13 i convogli di questa tipologia, realizzati da Hitachi Rail SpA, destinati alla nostra Regione, per i servizi regionali lungo la Ferrovia Jonica. Sarà una rivoluzione, grazie all’istituzione di collegamenti diretti tra il versante Jonico calabrese e destinazioni interne alla regione come Cosenza, senza rotture di carico: i Blues, dotati di motore diesel, batterie e pantografo, ridisegneranno la mappa ed il futuro dell’offerta ferroviaria regionale calabrese.

I treni ibridi raggiungono i 160 km orari e possono ospitare fino a 300 persone sedute nella composizione a quattro carrozze. Costruiti con materiali riciclabili, sono confortevoli e sostenibili: più ampi gli interni e le superfici vetrate, finestrini di lunghezza maggiorata, postazioni per le bici, un’area per i bambini, prese usb e di corrente a 220V, oltre a un sistema di climatizzazione che prevede l’ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati. Installate internamente videocamere di sorveglianza a circuito chiuso, monitor da 24 pollici e sistemi integrati per il conteggio dei viaggiatori.

Ora resta da porsi solo una domanda: quando queste nuove e moderne motrici si vedranno "sfrecciare" nella Sibaritide? Manderanno definitivamente in pensione le care e vetuste littorine?

Foto in copertina di Matteo E483

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia