17 ore fa:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
14 ore fa:Anche lo sviluppo del nord-est passa dallo stop ai fondi europei e più forza a FinCalabra
17 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza"
4 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
2 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri
2 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
1 ora fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
16 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
1 ora fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
14 minuti fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»

È arrivato in Calabria il primo dei tredici treni ibridi Blues. Quando li vedremo transitare nella Sibaritide?

1 minuti di lettura

CALABRIA - Dopo la consegna dei nuovi convogli "Blues" di Trenitalia alla Sardegna, alla Sicilia e alla Toscana, ora arriva il turno anche della Calabria. La regione ha ricevuto il primo convoglio ibrido Blues di Trenitalia: si tratta dell’HTR 412 015, giunto ieri sera a Reggio Calabria Centrale ed assegnato alla Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia.

Saranno in totale 13 i convogli di questa tipologia, realizzati da Hitachi Rail SpA, destinati alla nostra Regione, per i servizi regionali lungo la Ferrovia Jonica. Sarà una rivoluzione, grazie all’istituzione di collegamenti diretti tra il versante Jonico calabrese e destinazioni interne alla regione come Cosenza, senza rotture di carico: i Blues, dotati di motore diesel, batterie e pantografo, ridisegneranno la mappa ed il futuro dell’offerta ferroviaria regionale calabrese.

I treni ibridi raggiungono i 160 km orari e possono ospitare fino a 300 persone sedute nella composizione a quattro carrozze. Costruiti con materiali riciclabili, sono confortevoli e sostenibili: più ampi gli interni e le superfici vetrate, finestrini di lunghezza maggiorata, postazioni per le bici, un’area per i bambini, prese usb e di corrente a 220V, oltre a un sistema di climatizzazione che prevede l’ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati. Installate internamente videocamere di sorveglianza a circuito chiuso, monitor da 24 pollici e sistemi integrati per il conteggio dei viaggiatori.

Ora resta da porsi solo una domanda: quando queste nuove e moderne motrici si vedranno "sfrecciare" nella Sibaritide? Manderanno definitivamente in pensione le care e vetuste littorine?

Foto in copertina di Matteo E483

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia