1 ora fa:Inaugurata a Co-Ro la nuova sede provinciale di Confial: un presidio di diritti e partecipazione
3 ore fa:La nautica calabrese presente al Salone di Genova
16 ore fa:Alto Jonio, la frontiera dimenticata che chiede futuro: ospedale, svincoli, treni e porto per non restare ai margini
15 ore fa:Co-Ro: stretta del Questore contro la violenza urbana e le condotte pericolose
5 minuti fa:Grotte di Sant’Angelo, estate da record: oltre 4.200 visitatori in poco più di due mesi
16 ore fa:Ecco le imprese turistiche calabresi premiate con la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”
2 ore fa:Partenza di successo per il Festival Antonio Vivaldi: emozioni tra Puccini, Piazzolla e de Falla
40 minuti fa:Mandatoriccio, accoltellamento in un villaggio turistico: tre arresti
17 ore fa:Corigliano-Rocca di Neto, il match segnato dall’infortunio di Gianluigi Otranto
14 ore fa:Sibaritide-Pollino, la Vertenza Nord-Est: le mosse di Occhiuto per il bis

Grotte di Sant’Angelo, estate da record: oltre 4.200 visitatori in poco più di due mesi

1 minuti di lettura

CASSANO ALLO IONIO – L’estate 2025 resterà negli annali delle Grotte di Sant’Angelo. Tra il 1° luglio e il 14 settembre sono stati 4.235 i visitatori paganti che hanno scelto di scoprire uno dei tesori più suggestivi della Calabria.

Un risultato che parla da sé e che segna una crescita evidente: 1.261 ingressi registrati nel solo mese di luglio, addirittura 2.403 ad agosto – complice anche il grande richiamo delle aperture serali e della partecipazione straordinaria alla Notte Bianca – e altri 571 già nella prima metà di settembre. Numeri che certificano il crescente interesse verso il complesso carsico cassanese, sempre più al centro della mappa turistica regionale.

Un successo che è frutto della sinergia tra l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini e il Centro di Speleologia Regionale “Enzo dei Medici”, presieduto dal professor Felice La Rocca, che da anni lavora con passione e competenza per la valorizzazione del sito.

«Le Grotte di Sant'Angelo sono sempre più un punto di riferimento per la promozione culturale e turistica di Cassano, della Sibaritide e dell’intera Calabria – ha sottolineato il sindaco Iacobini –. Continueremo a lavorare per renderle sempre più accessibili e centrali nello sviluppo del territorio. Con l’autunno si apre una nuova stagione che ci permetterà di programmare insieme al Centro di Speleologia nuove iniziative per il nostro complesso carsico. La strada è tracciata e porta nel cuore della nostra identità».

Le grotte, già riconosciute come un unicum naturalistico e storico, si confermano dunque non solo attrazione turistica ma anche laboratorio di comunità, capace di attrarre visitatori, rilanciare l’indotto e rafforzare l’immagine culturale di Cassano e dell’intera Sibaritide.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.