6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

La Congrega Maria SS dei Sette Dolori e i riti per la Santa Pasqua

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo 9 aprile il mondo cattolico celebrerà la Santa Pasqua del Signore. Attorno ad una solennità che affonda le proprie radici nella notte dei tempi, nel corso dei secoli tutte le comunità cristiane del mondo hanno dato vita a riti e tradizioni che il tempo certamente non ha scalfito, anzi ha contribuito a rinforzare. Indubbiamente il momento più alto di queste celebrazioni, in tutta la sua solennità, è il venerdì Santo, il giorno della morte di Cristo in croce.

A Corigliano centro storico esiste la Confraternita di Maria SS dei Sette Dolori la quale in tutta la sua puntigliosa organizzativa da vita ai vari momenti che contraddistinguono i riti della settimana Santa. Ne parliamo oggi perché ieri, venerdì 24 marzo, si è concluso il “Pio esercizio in onore del Cuore Addolorato di Maria”. La conclusione è avvenuta con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Maurizio Aloise. Da Oggi e fino al prossimo 30 marzo il programma redatto dalla Confraternita prevede il “settenario in onore dei dolori di Maria”.

«Concluso il pio esercizio – afferma Franco Oranges Priore della Confraternita – ci prepariamo ad addentrarci nel mistero Pasquale col Settenario e, infine, alle Sacre rappresentazioni della Passione e Morte di nostro Signore Gesù Cristo che culmineranno con la solenne processione dei misteri. Ciò faremo – aggiunge Oranges – ringraziando Dio per la sua bontà che ci ha profusi nel vedere la Sacra effige della nostra Addolorata, trasmessa da RaiUno, nel celebrare il giorno del ricordo e del ringraziamento e di essere protagonisti a Taranto, ospiti dell’Arciconfraternita del Carmine che ha prescelto il Simulacro della Deposizione per la mostra “Facies Passionis”, visitata da una miriade di fedeli che, tra le altre, ha apprezzato assai anche la nostra . E abbiamo portato anche – aggiungo il Priore della Confraternita – li anche le nostre belle tradizioni , con i canti in vernacolo eseguiti dalla Corale che tanta emozione e commozione hanno suscitato in quella che è la città dell’Addolorata e dei Misteri. Tutte queste esperienze belle– afferma Oranges – ci fanno comprendere che siamo parte integrante di una Chiesa che è in cammino e siamo voce, tra le tante voci, che vuole annunziare Cristo Crocifisso e Risorto, unico Salvatore del mondo. L’invito, quindi, - conclude Oranges – è quello di perseverare su questa scia, di conservare e, soprattutto, tramandare tutto ciò che di buono e di santo deteniamo, di educare quanti, in un mondo deviato e distratto, a comprendere che la nostra salvezza riposa solo in Gesù e che il nostro linguaggio e il nostro agire stanno nel Vangelo. Partecipiamo a tutti questi sacri riti che, però, non devono restare fini a se stessi ma portare per ciascuno frutti di conversione».

Sulla Confraternita Maria SS dei Sette dolori vogliamo aggiungere solo alcune brevi notizie storiche, per farne capire l’importanza, e l’autentica testimonianza di fede che perpetua nel tempo nel territorio cittadino. Questa Confraternita, indicata dalla tradizione e dagli storici locali come la seconda di Corigliano, successiva solo a quella di S.Giacomo, ha molto probabilmente origini cinquecentesche, considerando che di altre confraternite, nate successivamente a questa, sono già venuti alla luce documenti del cinquecento. Come dicevamo, a distanza di tanti secoli, ancora oggi la Congrega dell’Addolorata, guidata dal Priore Franco Oranges, continua ad essere attivissima ed a reggersi con l’ultimo statuto del 1988, formulato nello spirito del Concilio Vaticano II e in base alle vigenti leggi canoniche.

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio