5 ore fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
2 ore fa:Nella Calabria del nord-est il reddito medio è più basso della media regionale
4 ore fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
4 ore fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
5 ore fa:Canale Clavaro Frascineto: partiti i lavori di messa in sicurezza
7 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
3 ore fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
27 minuti fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
2 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
1 ora fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo

L’extravergine calabrese resiste a raggi cosmici

1 minuti di lettura

COSENZA - La gravità e i raggi cosmici non hanno avuto effetti sulla qualità dell'extravergine rimasto 6 mesi nello spazio e, pertanto, l'olio extra vergine di oliva può entrare stabilmente nella dieta degli astronauti: sono rimaste inalterate, infatti, le sue caratteristiche nutrizionali e salutistiche di pregio. Questi i risultati della sperimentazione sui campioni di olio d'oliva rientrati sulla Terra dopo aver trascorso sei mesi sulla Stazione Spaziale internazionale (Iss) insieme all'astronauta Esa Samantha Cristoforetti, presentati in anteprima al Villaggio Coldiretti di Cosenza, in Calabria, nell'ambito di un progetto inserito nel quadro dell'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol.

Il progetto sta studiando, attraverso un esperimento originale e inedito, gli effetti della permanenza nello spazio sulle caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e nutrizionali dell'olio extravergine d'oliva, nonché le sue eventuali ricadute applicative sul nostro pianeta. Il campione è stato analizzato proprio in Calabria, presso la sede di Rende del Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura del Crea, nell'ambito del progetto "Evoo in Space: Extra-Virgin Olive Oil in Space (Evoos)", dove è stato messo a confronto con campioni dello stesso olio conservati nelle medesime confezioni ma rimasti a Terra.

 Una sperimentazione unica al mondo che ha svelato come la composizione dei metaboliti secondari – fenoli e tocoferoli (vitamina E) – dell'extravergine italiano non venga influenzata dalla microgravità e dalle radiazioni presenti nello spazio nell'arco di 6 mesi, ma offre anche informazioni sulla stabilità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione nelle condizioni ambientali spaziali. Dai dati preliminari ottenuti, è emerso infatti come lo speciale confezionamento in sacchetto protettivo sottovuoto, testato e correntemente permesso nelle missioni a bordo dell'Iss, impermeabile all'ossigeno e mantenuto sottovuoto, abbia consentito la conservazione dell'olio extra vergine di oliva almeno per i primi 6 mesi all'interno dell'ISS, assicurando un prodotto made in Italy di qualità, ancora ricco di biofenoli e tocoferoli.

Grazie al coordinamento dell'Asi, i campioni selezionati da Coldiretti e Unaprol erano arrivati sull'ISS a luglio dello scorso anno, insieme a quattro oli extravergini che Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e prima donna europea a diventare comandante dell'Iss, aveva scelto quale parte del suo bonus food, ovvero cibo selezionato che ogni astronauta può scegliere di portare con sé, ad integrazione della dieta standard prevista. Questi oli sono accomunati da un alto contenuto in antiossidanti naturali e, in particolare, di biofenoli dell'olivo, indispensabili per chi, come gli astronauti, è sottoposto a condizioni di intenso stress psico-fisico. Si tratta di prodotti italiani di altissima qualità, provenienti da diverse regioni, e ottenuti, ciascuno, da una singola varietà, in rappresentanza dell'immenso patrimonio di biodiversità che rende unico il nostro Paese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.