3 ore fa:Sapori, musica e tradizioni alla seconda edizione della festa del Percoco di San Giorgio
59 minuti fa:Greco tra gli impresentabili per l'antimafia, «Non mi fermeranno. Avanti al voto»
2 ore fa:Villapiana, fase delicata per il Comune: «No uomini soli al comando»
44 minuti fa:Indice di sportività 2025: il divario Nord-Sud si allarga, Cosenza tra le province peggiori d’Italia
4 ore fa:Cala il sipario sul "Castrovillari Film Festival" che celebra il corto d'autore
2 ore fa:Cisl Calabria condanna l’operazione del governo israeliano contro Gaza: «Una tragedia dalle dimensioni immani»
14 minuti fa:Civita pronta ad ospitare il Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2025
1 ora fa:Impasto Pizzeria Contemporanea di San Lorenzo del Vallo conquista i due spicchi del Gambero Rosso
3 ore fa:A Cassano fondi dalla ProCiv per la digitalizzazione del Piano e la nuova cartellonistica
1 ora fa:Longobucco, tagli abusivi a Paleparto: denunciata ditta e posti sotto sequestro dodici ettari di bosco

Il progetto nazionale “Incroci” della Polizia Stradale fa tappa all'Istituto Majorana di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Saper distinguere tra i rischi e le opportunità della rete ed essere utenti della strada attenti e rispettosi delle regole. Poi un focus specifico sugli aspetti e i profili delle norme del Codice della strada per le macchine agricole, macchine operatrici, trattori gommati e macchine cingolate.

I destinatari di questa iniziativa sono stati gli studenti dell’IIS Majorana, inserita nel progetto formativo nazionale “Incroci” promosso dalla Polizia di Stato. Il dirigente scolastico dell’Istituto Majorana, Saverio Madera, ha espresso apprezzamento per la qualità di un evento che risponde alla necessità, sulla quale la nostra comunità scolastica si sente impegnata ogni giorno, di contribuire in modo trasversale e completo alla formazione della futura classe dirigente imprenditoriale e professionale di questa terra.

Educazione alla legalità sui temi della sicurezza stradale, ferroviaria e sui pericoli connessi all’utilizzo poco consapevole della rete. Sono stati questi, in particolare, i temi del partecipato confronto ospitato nell’Auditorium dell’istituto, destinato agli studenti delle quinte classi e che ha visto gli interventi di Pasquale Ciocca, Vice Questore della Polizia di Stato, coadiuvato dall’ispettore Luigi Perez.

I ragazzi sono stati coinvolti attraverso un modulo didattico sui rischi connessi ai viaggi negli ambienti stradali, ferroviari e della Rete, utilizzando un filmato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e facendo svolgere specifici esercizi elaborati dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma.

Promosso dalla Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e i reparti speciali della Polizia di Stato, il Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma e la Fondazione Ania, in collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’istruzione e del merito, l’incontro formativo tenuto da operatori delle Specialità della Polizia di Stato (Stradale, Ferroviaria e delle Comunicazioni) è stato organizzato da Osvaldo Piacentini, referente dell’ufficio tecnico progettazione finanziaria, bandi e agevolazioni, con il contributo di Saverio Greco, responsabile Sicurezza Rspp dell’IIS Majorana.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.