11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
10 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
8 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Il progetto nazionale “Incroci” della Polizia Stradale fa tappa all'Istituto Majorana di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Saper distinguere tra i rischi e le opportunità della rete ed essere utenti della strada attenti e rispettosi delle regole. Poi un focus specifico sugli aspetti e i profili delle norme del Codice della strada per le macchine agricole, macchine operatrici, trattori gommati e macchine cingolate.

I destinatari di questa iniziativa sono stati gli studenti dell’IIS Majorana, inserita nel progetto formativo nazionale “Incroci” promosso dalla Polizia di Stato. Il dirigente scolastico dell’Istituto Majorana, Saverio Madera, ha espresso apprezzamento per la qualità di un evento che risponde alla necessità, sulla quale la nostra comunità scolastica si sente impegnata ogni giorno, di contribuire in modo trasversale e completo alla formazione della futura classe dirigente imprenditoriale e professionale di questa terra.

Educazione alla legalità sui temi della sicurezza stradale, ferroviaria e sui pericoli connessi all’utilizzo poco consapevole della rete. Sono stati questi, in particolare, i temi del partecipato confronto ospitato nell’Auditorium dell’istituto, destinato agli studenti delle quinte classi e che ha visto gli interventi di Pasquale Ciocca, Vice Questore della Polizia di Stato, coadiuvato dall’ispettore Luigi Perez.

I ragazzi sono stati coinvolti attraverso un modulo didattico sui rischi connessi ai viaggi negli ambienti stradali, ferroviari e della Rete, utilizzando un filmato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e facendo svolgere specifici esercizi elaborati dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma.

Promosso dalla Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e i reparti speciali della Polizia di Stato, il Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma e la Fondazione Ania, in collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’istruzione e del merito, l’incontro formativo tenuto da operatori delle Specialità della Polizia di Stato (Stradale, Ferroviaria e delle Comunicazioni) è stato organizzato da Osvaldo Piacentini, referente dell’ufficio tecnico progettazione finanziaria, bandi e agevolazioni, con il contributo di Saverio Greco, responsabile Sicurezza Rspp dell’IIS Majorana.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.