51 minuti fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
3 ore fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
5 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
1 ora fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
3 ore fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
4 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
21 minuti fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
2 ore fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
1 ora fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
2 ore fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto

Questa sera brillerà nel cielo la Luna Piena della Neve! Pronti per lo spettacolo?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sta per splendere l’attesissima Microluna della Neve: oggi 5 febbraio, dopo il tramonto, tutti pronti a guardare il cielo, ove – tempo permettendo – apparirà una splendente luna piena che in questo febbraio è vicina all’apogeo (il punto della sua orbita più lontano da noi), e che potrebbe apparire più piccola.

Perché la luna piena di febbraio è chiamata Luna della Neve

Il nome Luna della Neve nasce nella tradizione americana visti i rigidi inverni boreali. Le antiche tribù hanno dato questo nome alla Luna osservando gli alberi che si spezzavano per il freddo, o anche le persone che dovevano sedersi spalla a spalla intorno al fuoco per riscaldarsi. E anche i Celti associano questo plenilunio al gelo invernano, chiamandolo Luna di ghiaccio.

Tuttavia, come spiega Moongiant, non tutte le culture associano la Luna piena di febbraio al freddo estremo e alla morte: per la tribù degli Hopi, per esempio, è la Luna della Purificazione e del Rinnovamento, mentre gli antichi cinesi la chiamavano Luna che sboccia.

Lo spettacolo inizia dopo il tramonto, quando la luce più forte sarà quella della luna piena. Occhi puntati sull’orizzonte a Est, dove il nostro satellite, tempo permettendo, sarà più bello che mai (nella mappa il cielo del 5 febbraio alle 18.30 circa).

Come spiega Timeanddate, questa luna sarà vicina all’apogeo, ovvero il punto della sua orbita più lontano dalla Terra, e per questo l’area illuminata potrebbe apparire più piccola fino al 30%, quindi un po’ meno luminosa.

Lo spettacolo è assicurato, chiaramente se il tempo sarà clemente. Ma in caso di maltempo o altri impedimenti, è prevista che una diretta streaming offerta dal Virtual Telescope, che inizierà alle 17.00 ora italiana. Da non perdere! 

(Fonte greenme Roberta De Carolis)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia