10 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
9 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
7 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
8 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo

Prendersi cura dell’altro e accogliere le sofferenze di fratelli e sorelle: L'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebra la giornata dell'ammalato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In data 11 febbraio la Arcidiocesi di Rossano Cariati ha celebrato la Giornata dell’Ammalato.

L’appuntamento è stato organizzato dall’Ufficio Diocesano per Pastorale della Salute e dal Servizio per le persone con disabilità dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati. Alla Celebrazione Eucaristica hanno partecipato tutte le associazioni presenti sul territorio e attive in ambito sanitario e della disabilità. In particolar modo erano presenti: Unitalsi, Unione Italiana Ciechi, Avo, Raggio di Sole, Azzurra, Movimento Per la Vita e i Giovani Volontari Spirituali dell’Ospedale di Rossano.

«La celebrazione eucaristica – si legge nella nota - si è avvalsa anche della traduzione in Lis, la lingua dei segni, grazie al servizio dell’interprete Rosaria Vulcano, ed è stata coordinata dai gruppi di pastorale sordi e ciechi dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati. La Santa Messa è stata presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise il quale in ordine al tema della giornata dell’ammalato si è soffermato soprattutto sul messaggio del Santo Padre».

«La Celebrazione è stata preceduta da un momento di raccoglimento all’esterno della Chiesa con i “flambeaux” che hanno brillato sul far della sera e l’immagine della Madonna di Lourdes nel piazzale del palazzetto dello sport dell’opera dei Padri Giuseppini del Murialdo. Da qui il corteo, guidato dall’Unitalsi, è partito fino a raggiungere la Chiesa per la celebrazione eucaristica. Ogni associazione ha portato un segno che lo rappresenta nel servizio per l’ammalato, per poi deporlo davanti all’immagine della Madonna a testimonianza del “prendersi cura” dell’altro, dell’esserci e di accogliere le sofferenze dei fratelli e delle sorelle».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.