15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
20 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
18 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
18 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
3 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
29 minuti fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
2 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
1 ora fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano

Il Caciocavallo silano nella top 50 dei formaggi migliori al mondo

1 minuti di lettura

SILA - I formaggi italiani sono tra i migliori al mondo e il Caciocavallo Silano (42^ posizione) rientra tra questi. Secondo la classifica mondiale stilata dalla guida di viaggio esperienziale per il cibo tradizionale Taste Atlas, nelle prime 50 posizioni 18 sono occupate da prodotti caseari nostrani. Un risultato importante se pensiamo che la classifica coinvolge il resto del mondo e quindi anche i nostri principali concorrenti, i francesi, che si sono accaparrati solo 9 posizioni.

La classifica stilata ha innescato qualche polemica, i francesi e gli americani contestano qualche posizione ma in fondo, si sa, le competizioni non piacciono proprio a tutti.

Un primato – questo dei formaggi - che segue una recente classifica che ci ha visti primi, come italiani, anche nel settore più ampio dedicato alla “cucina migliore del mondo”. Risultati che alimentano la nostra passione per il cibo, un mix di soddisfazione e vanità che inorgoglisce il popolo più ossessionato del globo in materia gastronomica.

Ciò che possiamo tranquillamente ammettere, senza far torto a nessuno, è che questi alti posizionamenti sono possibili anche grazie alle singole tradizioni culinarie regionali che offrono all’intero stivale una varietà di cibi e ricette davvero singolare.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.