13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Al via la grande riorganizzazione dell’Asp. Ma la riattivazione degli ospedali soppressi resta un tabù

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il mese di marzo sarà determinante per conoscere il futuro della sanità sui territori calabresi. Con Decreto N.54 del 16 febbraio scorso, il presidente/commissario ad acta alla sanità in Calabria, Roberto Occhiuto, ha stabilito che i Commissari Straordinari delle Asp della Regione Calabria dovranno entro 30 giorni adottare gli atti aziendali tenendo conto, ovviamente, di tutte le prospettive (e anche gli impegni) tracciate dalla struttura commissariale.

Un ordine perentorio, quello di Occhiuto, che vuole chiudere con una certa celerità l’impianto organizzativo per passare subito alla seconda fase del piano. Quella, cioè, di mettere mano concretamente al servizio sanitario territoriale, alla riorganizzazione degli ospedali ma, soprattutto, passare alla fase di investimento dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Soldi, questi, che sono vincolati all’attuazione di una nuova e profonda riforma del diritto alla salute.

Sorge, però, un dilemma in queste ore. Come faranno i commissari delle Asp calabresi e, nel caso specifico, il commissario dell’Asp di Cosenza a stilare il nuovo Atto aziendale se dalla struttura commissariale non è ancora giunta alcuna comunicazione sulla organizzazione territoriale ospedaliera?

È una questione chiave non tanto per capire se gli ospedali soppressi nel 2011, da Cariati a Trebisacce per finire a Praia a Mare, saranno riaperti – anche perché c’è una volontà chiara di Occhiuto - ma soprattutto per sapere in che forma queste strutture sanitarie, strategiche per l’erogazione dei servizi sanitari, saranno rimesse in funzione. Saranno case della salute? Saranno ospedali di Comunità? O riconosciuti come ospedali di zona disagiata? Ad ogni modo, si comprende, che una qualunque delle forme che sarà declinata dovrà essere necessariamente presidiata da almeno una unità operativa.

Dunque, ecco perché sapere quanti e quali saranno gli ospedali messi a disposizione delle Aziende sanitarie da parte della struttura commissariale è estremamente necessario.

E questa determinazione è attesa soprattutto dai territori e dalle popolazioni che ormai da mesi, da quando Occhiuto ha preso la posizione chiarissima ed inequivocabile di porre rimedio agli effetti nefasti del piano di rientro dal debito sanitario che portò alla chiusura di ben 18 ospedali su tutto il territorio calabrese.

A Cariati, ad esempio, è una decisione che i comitati civici che presidiano il “Cosentino” viene attesa di giorno in giorno, di ora in ora, da almeno tre mesi. L’arrivo di quel decreto di riorganizzazione della rete ospedaliera, però, tarda ad arrivare. E ora, con la pubblicazione alle porte del nuovo Atto aziendale di cui anche l’Asp di Cosenza dovrà fornirsi, cresce ancora di più l’attesa.

E cresce anche in strutture ospedaliere più complesse come gli ospedali spoke di Corigliano-Rossano, dove l’adozione di questo nuovo strumento potrebbe finalmente aprire alla riorganizzazione interna dei due presidi del “Giannettasio” e del “Compagna”.

Del resto, è una procedura chiarita negli stessi indiritti del Dca 54/2023. La distribuzione delle unità operative complesse e delle unità operative semplici, infatti, saranno aggiornate in funzione dei decreti commissariali di aggiornamento della rete ospedaliera, dell’emergenza-urgenza e  della rete territoriale. E tutto questo – ribadiamo – dovrà avvenire entro i prossimi 30 giorni, salvo deroghe che, però, da quanto abbiamo avuto modo di apprezzare negli ultimi mesi, non piacciono a Occhiuto.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.