14 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
12 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
13 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
16 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
15 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
11 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
13 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
16 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
15 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
14 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando

Il trenino della Sila rischia di sparire: i prezzi dei biglietti sono arrivati alle stelle

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - I 12 km su rotaia più cari della storia. Il treno a vapore della Sila ritocca ancora una volta a rialzo i prezzi del biglietto: dal 1 febbraio la tratta da Camigliatello a San Nicola - Silvana Mansio costerà in media 35 euro ad adulto (il sito ufficiale riporta una forbice di prezzo tra i 30 e i 40 euro in base all’occasione e al posto selezionato) e 20 euro il ridotto per i bambini al di sotto dei 12 anni. L’incremento è da record. Fino a poco più di un anno fa un adulto pagava sui 18 euro. Si è passati poi ai 25 euro, che resteranno tali fino al 31 gennaio per poi lievitare tra i 30 e i 40 dal primo febbraio. Mentre per i bambini la tariffa è cresciuta da 15 a 20 euro.

E per fortuna che questo convoglio è a vapore. Il conflitto in atto ha visto rompere molti degli equilibri geo politici portando ad una vera e propria crisi energetica che, addirittura, aveva fatto parlare di riapertura delle centrali a carbone. Ma, evidentemente, la locomotiva in questione costa come un treno ad elettrificazione. Praticamente una locomotiva travestita da Frecciarossa.

Se è vero che percorrere l’itinerario nel meraviglioso parco della Sila a bordo di una locomotiva datata 1926 ha indubbiamente la sua dose di fascino, altrettanta attenzione merita – nell’economia domestica – l’investimento che una famiglia con figli dovrebbe fare per concedersi questo lussuoso viaggio nel tempo. Prendendo in considerazione un nucleo con due adulti e due bambini, per il solo viaggio si toccano tranquillamente i 120 euro. Insomma, una giornata in Sila, volendo fare questa bellissima esperienza avvolta nella storia, costerebbe davvero tanto volendo aggiungere un pranzo in una delle numerose strutture in montagna, usufruire di altri servizi e comprare qualche Souvenir. Insomma, se si vuole ammazzare il turismo questa è la strada giusta. Anzi, il binario giusto.

La locomotiva che sbuffa vapore dovrebbe servire, oltre a ricordarci il valore della lentezza e del godere del qui e ora, ad accrescere tutto l’indotto ricettivo che potrebbe svilupparsi maggiormente anche grazie a questi 12 chilometri. Eppure, con questi rialzi, se si voleva infliggere un colpo basso al turismo la missione è perfettamente compiuta.

C’è già chi sta chiedendo l’intervento della Regione, preoccupato che con questi prezzi la locomotiva sia presto destinata a diventare il ricordo di quello che fu. Il rischio è che con questi biglietti fuori mercato il turismo di prossimità e non solo decida di sostituire tale esperienza con altre meno costose, portando gradualmente alla morte quella che, fino ad oggi, è stata una chicca che ha portato grandi e piccini fuori dal tempo e dallo spazio.  

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare