4 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
4 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
4 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
5 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
9 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
9 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
8 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI

Tanta l’attesa per la festa patronale a Caloveto: sul palco il cantautore Cecè Barretta

1 minuti di lettura

CALOVETO - È tanta l’attesa per la Festa patronale di San Giovanni Calybita prevista alle 20:30, per il 14 gennaio presso piazza dei Caduti, dove si esibirà il cantautore calabrese Cecè Barretta. 

Vincenzo Barretta, per tutti Cecè, nasce nel 1969 a Rocca Di Neto nella provincia di Crotone. Fin da piccolo è stato sempre appassionato di musica in auto didatta. Nel 2001 parte per 10 anni a Bergamo, da lì trova l'ispirazione giusta per scrivere le sue canzoni. La prima è stata "a terra mia".

In seguito qualche pezzo arrangiato sempre da solo fino a produrre il cd con il primo successo e nel 2017 arriva la firma per il contratto discografico con la Elca Sound Produzioni Discografiche, storica casa discografica sul mercato da 40 anni, che ha creduto nel cantautore. Cecè Barretta oggi si ritrova ad essere un artista molto conosciuto in Italia e in Calabria. 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia