17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
48 minuti fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
19 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
17 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
14 ore fa:Dove la normalità è un lusso
2 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
1 ora fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
1 ora fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
19 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
16 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

Tanta l’attesa per la festa patronale a Caloveto: sul palco il cantautore Cecè Barretta

1 minuti di lettura

CALOVETO - È tanta l’attesa per la Festa patronale di San Giovanni Calybita prevista alle 20:30, per il 14 gennaio presso piazza dei Caduti, dove si esibirà il cantautore calabrese Cecè Barretta. 

Vincenzo Barretta, per tutti Cecè, nasce nel 1969 a Rocca Di Neto nella provincia di Crotone. Fin da piccolo è stato sempre appassionato di musica in auto didatta. Nel 2001 parte per 10 anni a Bergamo, da lì trova l'ispirazione giusta per scrivere le sue canzoni. La prima è stata "a terra mia".

In seguito qualche pezzo arrangiato sempre da solo fino a produrre il cd con il primo successo e nel 2017 arriva la firma per il contratto discografico con la Elca Sound Produzioni Discografiche, storica casa discografica sul mercato da 40 anni, che ha creduto nel cantautore. Cecè Barretta oggi si ritrova ad essere un artista molto conosciuto in Italia e in Calabria. 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia