33 minuti fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
19 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
18 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
16 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
1 ora fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
3 minuti fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
20 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
21 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
22 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
23 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»

Qui è passato il sovrano della natura! Il lupo lascia le sue orme nel Parco nazionale del Pollino

1 minuti di lettura

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - Il Parco nazionale del Pollino in provincia di Cosenza è l’area protetta più grande dell’intero territorio nazionale. Il Parco, dalla sua istituzione nel 1993 si estende su 192.565 ettari e abbraccia per lungo e largo la Calabria e la Basilicata. Un luogo, che ogni giorno riserva delle sorprese per la presenza di fauna e flora.

Nel Parco sono presenti 4 riserve naturali orientate e 41 Siti di importanza comunitaria (Sic). Sono presenti anche 5 zone di protezione speciale (Zps) per la salvaguardia degli uccelli. Alle cime isolate del Pollino fanno da contraltare solitari e piccoli borghi che compongono il paesaggio antropico.

Tra le specie animali, quello che spicca di più è il lupo. A rendere nota una foto delle sue orme sulla neve, è stato Explore casta, centro culturale che sui social ha diffuso lo scatto: «Sono le orme lasciate dal signore del Parco nazionale del Pollino: il lupo. Proprio qui vivono gli ultimi esemplari di Canis Lupus Lupus rimasti geneticamente puri, grazie alla vastità del territorio e alla poca incidenza della presenza umana. Questo è uno dei pochi luoghi in Europa dove la natura è sovrana, un mondo ricchissimo di biodiversità da scoprire e rispettare».

(Fonte explore casta) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia