4 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
2 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
3 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
6 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
21 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
40 minuti fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
7 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
8 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
1 ora fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
5 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO

Pollino e Sila Greca, nel fine settimana arriva la neve (anche a bassa quota)

1 minuti di lettura

di Paolo Bellantone*

CORIGLIANO-ROSSANO - Condizioni meteo in peggioramento sulla Calabria, interessata da una vasta area depressionaria che nei prossimi giorni invierà una serie impulsi perturbati; i flussi occidentali favoriranno ancora una volta le precipitazioni sui versanti tirrenici, dove la catena costiera agisce da sbarramento e per tale motivo è stata emessa, per la giornata di oggi, un’allerta arancione per piogge e temporali su queste zone. Allerta gialla invece sulle aree joniche, che saranno interessate da piogge e temporali, anche forti, ma a carattere più intermittente e localizzato. Per tutta la settimana è atteso maltempo a più riprese, con le aree tirreniche che resteranno le più esposte alle correnti sostenute di Libeccio ma non mancheranno fenomeni anche sulla Piana di Sibari e sui versanti orientali calabresi. Nel fine settimana poi, la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, in prevalenza Maestrale, favorirà una discesa delle temperature anche decisa, con nevicate fino a bassa quota sul Pollino e sulla Sila. Ventilazione forte e mareggiate sulle coste esposte. La situazione è in continua evoluzione quindi tenersi aggiornati sul sito della Protezione Civile Calabria.

* meteorologo Rai Meteo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.