3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Mensa scolastica: il Comune mette al bando le merendine industriali... svolta storica!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Svolta salutista per la mensa scolastica di Co-Ro. Le tanto vituperate crostatine industriali al cioccolato o a quella spennellata colorata che dovrebbe ricordare la confettura, verranno sostituite da merendine artigianali che saranno sì, per ragioni igieniche e pratiche, sempre confezionate, ma verranno preparate artigianalmente da una pasticceria locale.

Dimentichiamoci anche – stando almeno a quanto comunicato alle mamme dai plessi scolastici – frutta e verdura che prima di arrivare sui banchetti dei bimbi ha fatto il giro dell’autostrada del Sole. Le patate saranno della Sila come territoriali, possibilmente a km zero, saranno la frutta e la verdura proposte nel menù. La promessa quindi è l’abbandono di prodotti di scarsa qualità (allora è vero che le materie prime non fossero proprio di prima scelta!?) per preferire il biologico e la filiera corta.  

Un cambiamento in corsa decisamente apprezzato dalle famiglie nonché dagli insegnanti. D’altronde, molte maestre nelle scuole seguono da vicino la questione dell’educazione alimentare e controllano tutto quello che viene messo nei piatti dei piccoli alunni. «Quando troviamo qualcosa che non consideriamo adeguata e buona, la rimandiamo indietro e la facciamo riportare».

Il capitolo mense pare iniziare il nuovo anno sotto i migliori auspici. Evidentemente, quello fatto dalla stampa e dalle varie associazioni, non è stato tanto rumore per nulla. Vedremo se agli annunci seguiranno, a stretto giro, i fatti. 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare