8 ore fa:Laghi incontra i ragazzi di San Lorenzo del Vallo per parlare di Ambiente
8 ore fa:Trebisacce punta su “Turismo delle Radici” e aderisce a due progetti per raggiungere l’obiettivo
7 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
7 ore fa:Debito sanitario calabrese, Bevacqua (PD): «Non si può perdere altro tempo»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
6 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
7 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni
5 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
6 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario
3 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”

La comunità slow food della Dolce di Rossano dona un quintale di olio evo alle suore del sacro cuore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un quintale di olio extravergine d'oliva, ma anche passata di pomodoro e farina, sono stati donati dalla comunità slow food per la salvaguardia della Dolce di Rossano alle suore dell'Istituto sacro cuore di contrada Santa Lucia nell'area urbana di Corigliano. Un impegno che si colloca nell'attività di solidarietà che la comunità promuove ogni anno e che si accompagna all'azione di valorizzazione e divulgazione della cultivar autoctona del territorio.

La scelta dell'istituto è stata fatta in funzione dell'azione sociale che le suore svolgono da oltre quarant'anni nei confronti dei minori del territorio. Ad accogliere i produttori c'erano suor Carmela D’ambrosio, Superiora dell’istituto insieme a suor Adalgisa, maestra della scuola materna e don Santo Aquilino, cappellano dell’ospedale Compagna di Corigliano. La struttura da anni si occupa di aiutare minori in difficoltà. Sono circa 40, infatti, i ragazzi dagli 8 a 17 anni che frequentano l’istituto.

Alla consegna hanno presenziato il portavoce della Comunità Slow Food Cesare Renzo e il cuoco dell’Alleanza Slow Food Daniele Campana e i produttori aziende agricole Candiano, D’Amico, De Bellis, Labonia, Gabriele, Gagliardi, Mauro, Renzo, Rubino, Sapia e i Frantoi Olearia Geraci e Madreterra, tutti i soci della Comunità che continuano a partecipare e a promuovere le iniziative.

(Fonte vincenzo alvaro abm report) 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.