15 ore fa:Colpo esterno della Rossanese: battuta la Reggio Ravagnese 1-0
19 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
16 ore fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
44 minuti fa:Maxi confisca alla cosca di Cassano Jonio: sequestrati beni e società
19 minuti fa:Il WWF riporta al centro della campagna elettorale i cambiamenti climatici
15 ore fa:Successo a Sibari per il primo Calabrone Run: in 600 sulle Harley tra mare e divertimento
14 ore fa:Corigliano vince 2-1 sul Rocca di Neto: partita intensa segnata da infortunio ed espulsione
18 ore fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
16 ore fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
17 ore fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica

L'amministrazione comunale di Co-Ro esprime il suo cordoglio per la scomparsa del Professore Otranto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il sapere è un seme che dà frutti importanti e rigogliosi per la terra e le comunità degli uomini che la abitano. Purtroppo, quando viene a mancare un seminatore ci sentiamo sempre orfani. La scomparsa del professore Giorgio Otranto ci lascia basiti e più poveri». 

«Ordinario di Storia del Cristianesimo all'Università di Bari, è stato personalità intellettuale di valore straordinario che ha sempre cercato attraverso i suoi studi - nel 1995 fu fondatore del Centro di studi micaelici e garganici a Monte Sant'Angelo».

«Uno dei figli più prestigiosi ed autorevoli della Sibaritide, fu Corigliano a dargli i natali, città che ha sempre avuto nel cuore e nella mente, ritornandoci ogni volta che poteva, ha condotto i suoi studi sulle prime comunità cristiane collaborando con i più importanti istituti di ricerca del globo. Il professore Otranto nel corso degli anni ha organizzato a Corigliano, ma anche in altre parti della Calabria iniziative, seminari e convegni proprio per testimoniare vividamente questo suo forte attaccamento alle sue radici».

«Il sindaco Flavio Stasi, la giunta, la presidente del Consiglio, unitamente all'assise intera, esprimono le più vive condoglianze alla famiglia e persone care, promettendo che la figura di questo "seminatore di sapere" non sarà dimenticata».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.