6 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
4 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
4 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
1 ora fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
2 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
3 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
5 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
5 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
3 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

L'amministrazione comunale di Co-Ro esprime il suo cordoglio per la scomparsa del Professore Otranto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il sapere è un seme che dà frutti importanti e rigogliosi per la terra e le comunità degli uomini che la abitano. Purtroppo, quando viene a mancare un seminatore ci sentiamo sempre orfani. La scomparsa del professore Giorgio Otranto ci lascia basiti e più poveri». 

«Ordinario di Storia del Cristianesimo all'Università di Bari, è stato personalità intellettuale di valore straordinario che ha sempre cercato attraverso i suoi studi - nel 1995 fu fondatore del Centro di studi micaelici e garganici a Monte Sant'Angelo».

«Uno dei figli più prestigiosi ed autorevoli della Sibaritide, fu Corigliano a dargli i natali, città che ha sempre avuto nel cuore e nella mente, ritornandoci ogni volta che poteva, ha condotto i suoi studi sulle prime comunità cristiane collaborando con i più importanti istituti di ricerca del globo. Il professore Otranto nel corso degli anni ha organizzato a Corigliano, ma anche in altre parti della Calabria iniziative, seminari e convegni proprio per testimoniare vividamente questo suo forte attaccamento alle sue radici».

«Il sindaco Flavio Stasi, la giunta, la presidente del Consiglio, unitamente all'assise intera, esprimono le più vive condoglianze alla famiglia e persone care, promettendo che la figura di questo "seminatore di sapere" non sarà dimenticata».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.