3 ore fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
29 minuti fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
4 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
3 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
1 ora fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
4 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
5 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
2 ore fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
2 ore fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali

Gli studenti di Morano a scuola di legalità con i carabinieri della compagnia di Castrovillari

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Castrovillari, nell’ambito dell’ormai consolidato progetto denominato “cultura della legalità” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, hanno incontrato i bambini delle quinte elementari e delle scuole medie dell’Istituto Scolastico di Morano Calabro. 

Si è trattato del primo di una serie di incontri che sono stati organizzati con la consueta collaborazione dei dirigenti scolastici di vari istituti presenti a Castrovillari e nei comuni circostanti, durante i quali i militari dell’Arma avranno modo di confrontarsi con i ragazzi riguardo varie tematiche inerenti la sicurezza e la legalità, allo scopo di accrescere nelle nuove generazioni quella indispensabile consapevolezza del doveroso rispetto del prossimo e delle norme che regolano la vita quotidiana. Nell’incontro tenutosi a Morano Calabro, sono stati trattati i delicatissimi temi inerenti al bullismo ed il cyberbullismo, tediosi fenomeni purtroppo sempre più presenti nella società odierna. Sono stati poi analizzati ed approfonditi i vari problemi che possono riguardare la navigazione in Internet e, più in particolare, l’uso dei vari social network che, come noto, da un lato offrono opportunità di apprendimento e socializzazione ma, allo stesso tempo, nascondono varie insidie che devono essere necessariamente conosciute allo scopo di poterle evitare.

Gli alunni, sin da subito, si sono dimostrati molto interessati alle tematiche trattate, dando prova di conoscere nella maggior parte dei casi le necessarie nozioni per navigare in rete in sicurezza, ponendo comunque numerose domande ai militari intervenuti che, piacevolmente colpiti dall’interesse suscitato, hanno cercato di dirimere ogni loro dubbio. L’obiettivo condiviso tra l’Arma dei Carabinieri e le istituzioni scolastiche resta sempre quello di favorire un momento di riflessione nelle giovani generazioni per far loro comprendere l’importanza di tutti quei valori connessi alla legalità.

(Fonte abmreport)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia