15 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
12 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
16 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
17 minuti fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
12 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
13 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
14 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
16 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
14 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune

Finisce il dominio dell'alta pressione: arriva il freddo anche nella Sibaritide-Pollino

1 minuti di lettura

di Paolo Bellantone*

Il dominio dell’alta pressione, che ha regalato giornate soleggiate e temperature ben al di sopra delle medie del periodo nel corso delle festività, è destinato a terminare. Nelle prossime ore è infatti attesa una perturbazione atlantica, in arrivo da Nord-Ovest e che porterà piogge diffuse su gran parte della penisola e temperature in calo.

Sulla Calabria questa configurazione atmosferica determina condizioni di maltempo più marcate sulle regioni Tirreniche ma anche i versanti Jonici risentiranno di questo peggioramento, in particolare tra la sera di Lunedì e la giornata di Martedì.

Nel dettaglio per la giornata di Lunedì sono attese molte nubi sulla Calabria Jonica alternate a residue schiarite nel corso del mattino; peggiora nel pomeriggio con il passaggio del fronte perturbato che porterà piogge anche di moderata intensità e possibili temporali in serata. Venti in rinforzo da Sud-Ovest e temperature in calo a fine giornata; quota neve in discesa intorno a 1500 m su Pollino e Sila.

Martedì ancora instabilità con nubi e possibili deboli piogge sui versanti Jonici alternate a pause più asciutte, venti forti da Nord, Nord-Ovest e temperature in ulteriore diminuzione; sensazione di freddo accentuata dalla ventilazione sostenuta. Quota neve intorno a 1000 m sui rilievi.

Mercoledì ritorno del sole protagonista anche se le temperature saranno frizzanti, in particolar modo di notte ed al primo mattino, in attesa di un nuovo peggioramento previsto per la giornata di Giovedì.

Poi nel prossimo fine settimana sembra più probabile una nuova rimonta dell’alta pressione a garantire stabilità atmosferica e temperature in aumento.

* meteorologo Rai Meteo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.