1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
2 ore fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
3 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
54 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
1 ora fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
24 minuti fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
4 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop

Dalla prossima settimana attesa l'attivazione del nuovo blocco operatorio dell'ospedale di Castrovillari

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dalla prossima settimana entrerà in funzione il nuovo blocco operatorio dell'ospedale di Castrovillari, quello costato 6 milioni di euro e rimasto inattivo per anni. Lo ha annunciato nella tarda serata di ieri il commissario dell'Asp di Cosenza, Antonello Graziano. Dopo decenni di attesa, disguidi e disagi, non ultimo quello che è accorso qualche giono fa con la sospensione dell'attività chirurgica, causa proprio un inconveniente tecnico verificatosi nell'unica sala operatoria del "Ferrari" - suscitando le ire del consigliere regionale Ferdinando Laghi -, per lo spoke del Pollino si delineano nuovi ed importanti traguardi. 

Graziano traccia con dovizia di particolar, non lesinando nemmeno di rispondere a qualche polemica, lo stato dell'arte delle sale operatorie del "Ferrari" spiegando prima la natura dei disguidi degli ultimi giorni. «È vero - dice - si è dovuta bloccare l’attività chirurgica dell’ospedale a causa di un inconveniente tecnico sul gruppo di continuità a servizio dell’unica sala operatoria (guasto non riparabile di 2 schede elettroniche), non prevedibile ne prevenibile, atteso che l’apparecchiatura è soggetta a manutenzione preventiva e predittiva continua».

«Il vero problema - qui la polemica del commissario dell'Asp di Cosenza - dovrebbe essere come sia stato possibile che un Ospedale Spoke erogasse tutta l’attività chirurgica, ostetrico-ginecologica ed ortopedica con una sola sala operatoria, senza che nessuno (politico o tecnico) ne denunciasse l’abnormità. E come nessuno abbia lamentato la mancata messa in esercizio del nuovo blocco operatorio, con 4 sale, realizzato da ben 15 anni con un investimento di quasi 6 milioni di euro».

Ad ogni modo, la direzione strategica dell’Azienda Sanitaria, sotto costante impulso del Presidente Occhiuto, ha affrontato e risolto il problema del nuovo blocco operatorio, «rimuovendo tutte le cause ostative legate ai contenziosi  -precisa Graziano - al mancato completamento dei lavori ed al fallito collaudo».

Con  l’occasione del fermo forzato si completerà  il trasferimento di tutte le apparecchiature nel nuovo Blocco Operatorio, che, («possiamo affermare con una punta di orgoglio»), la prossima settimana sarà finalmente operativo, così, come sarà nuovamente operativa anche l’attuale sala operatoria (che sarà utilizzata come sala operatoria del blocco parto,  come originariamente previsto) per gli effetti della riparazione del Gruppo di Continuità, già autorizzato.

«Paradossalmente - aggiunge e precisa ancora Graziano - una volta superati quelli che ci si augura saranno minimi disguidi per i cittadini, avendo messo in atto tutte le procedure per garantire le emergenze chirurgiche nel vicino Spoke di Corigliano-Rossano e nell’Hub di Cosenza, questa dovrebbe essere l’occasione per festeggiare la soluzione di un problema annoso che aveva relegato quell’ospedale in un luogo estremamente pericoloso e lontano dalle più elementari norme di sicurezza in materia di assistenza sanitaria».

Altra storia, invece, è la funzionalità dell'emodinamica. «Il problema - ricorda Graziano - è riconducibile all’arcinota carenza di medici, nello specifico di emodinamisti, nessuna responsabilità è ascrivibile alla Direzione Strategica, né al Governo Regionale ed al Commissario ad Acta, i quali si prodigano quotidianamente nell’affannosa ricerca di personale medico disponibile ad operare nei nostri Spoke e qualche esternazione disdicevole  non fa altro che rendere meno attrattive le nostre strutture. In ogni caso, al riguardo dell’Unità di Emodinamica del presidio ospedaliero di Castrovillari si è attivata una collaborazione con il Policlinico Universitario di Germaneto per integrare le risorse mancati e ripristinare il servizio H24».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.