20 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
17 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
9 minuti fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
19 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
15 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
19 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
12 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
15 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
13 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica

Da stasera un “Eco proverbio” al giorno per… valorizzare la cultura e l’identità calabrese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La nostra regione non è solo caratterizzata dal suo infinito patrimonio culturale e paesaggistico, ma anche da una storia affascinante, complessa e stratificata. Il fatto che nei secoli ogni paese si sia sviluppato in forme differenti e sotto dominazioni diverse ha fatto in modo che la stessa “lingua” calabrese non fosse così unitaria e ogni più piccola zona della regione avesse il proprio dialetto, ricco di riferimenti popolari e culturali. Questo bagaglio linguistico non è altro che un’altra delle enormi ricchezze che ci ritroviamo e che dovremmo preservare il più possibile.

Strettamente correlati al dialetto e al campanilismo che ci contraddistingue sono i proverbi, quei detti di saggezza popolare che affondano nella vita quotidiana e nel nostro passato. I proverbi si rifanno alla vita pratica di tutti i giorni e per questo hanno un legame indissolubile con la terra, con le abitudini, con il modo di vivere la comunità.

Conoscere i proverbi più belli e particolari del territorio vuol dire di fatto conoscere le proprie tradizioni. Ecco perché abbiamo deciso di intraprendere la strada della riscoperta dei proverbi calabresi più celebri, più divertenti e più belli, un po’ come a compiere un viaggio nel passato e conoscere un po’ più da vicino questa splendida regione.

L’Eco dello Jonio crede da sempre nella valorizzazione dell’identità calabrese e – ancor prima - magnogreca, per questo motivo abbiamo ideato una nuova rubrica social “L’Eco proverbi” che avrà cadenza giornaliera (tutti i giorni alle ore 20.30) e raccoglierà i più bei proverbi della nostra regione. E qui entrate in campo voi, perché la parte più bella e significativa la svolgeranno i lettori: condividendo i vostri dialetti, contribuirete ad ampliare i saperi e le conoscenze della nostra terra.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia