3 ore fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
17 minuti fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
48 minuti fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
1 ora fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
2 ore fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
4 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
6 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
4 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno

Da domani previste forti piogge nell'area di Corigliano-Rossano e neve nella Sila Greca

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuovo peggioramento in vista sulla Calabria ed in particolare sulla Sibaritide e sul Crotonese per l’approfondimento di un minimo depressionario a largo del Mar Jonio che riporterà piogge, anche a carattere di rovescio o temporale a partire dalla giornata di domani Mercoledì 25 gennaio.

I fenomeni risulteranno stazionari ed insisteranno sulle stesse zone per diverse ore: attesi oltre 100 mm in 24 ore tra l’area urbana di Corigliano-Rossano ed il Cirotano. Nevicate sulla Sila e sul Pollino al di sopra dei 1000-1200 m di quota con quantitativi abbondanti sulla Sila Greca.

Le piogge interesseranno anche i restanti versanti orientali calabresi e saranno accompagnate da venti moderati o forti di Tramontana o Grecale, quindi provenienti da Nord, Nord-Est e di conseguenza il moto ondoso aumenterà fino a molto mosso.

Viste le recenti piogge e le nevicate che hanno interessato la Calabria nei giorni scorsi, potranno verificarsi criticità idrogeologiche per frane, allagamenti o innalzamenti dei corsi d’acqua: si raccomanda di prestare attenzione e tenersi aggiornati sul sito www.protezionecivilecalabria.it o tramite i canali social istituzionali.

Paolo Bellantone - meteorologo Rai

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.