5 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
44 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
14 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»

Da domani previste forti piogge nell'area di Corigliano-Rossano e neve nella Sila Greca

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuovo peggioramento in vista sulla Calabria ed in particolare sulla Sibaritide e sul Crotonese per l’approfondimento di un minimo depressionario a largo del Mar Jonio che riporterà piogge, anche a carattere di rovescio o temporale a partire dalla giornata di domani Mercoledì 25 gennaio.

I fenomeni risulteranno stazionari ed insisteranno sulle stesse zone per diverse ore: attesi oltre 100 mm in 24 ore tra l’area urbana di Corigliano-Rossano ed il Cirotano. Nevicate sulla Sila e sul Pollino al di sopra dei 1000-1200 m di quota con quantitativi abbondanti sulla Sila Greca.

Le piogge interesseranno anche i restanti versanti orientali calabresi e saranno accompagnate da venti moderati o forti di Tramontana o Grecale, quindi provenienti da Nord, Nord-Est e di conseguenza il moto ondoso aumenterà fino a molto mosso.

Viste le recenti piogge e le nevicate che hanno interessato la Calabria nei giorni scorsi, potranno verificarsi criticità idrogeologiche per frane, allagamenti o innalzamenti dei corsi d’acqua: si raccomanda di prestare attenzione e tenersi aggiornati sul sito www.protezionecivilecalabria.it o tramite i canali social istituzionali.

Paolo Bellantone - meteorologo Rai

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.