3 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
6 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
5 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
2 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
4 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
5 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
1 ora fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
3 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
2 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale

Carenza farmaci, Asp preoccupata: al momento non ci sono soluzioni. Il solo monitoraggio non serve

2 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – Carenza farmaci: la soluzione è tutt’altro che dietro l’angolo. L’emergenza, legata soprattutto alla mancanza di antipiretici, antinfiammatori e antibiotici, ha spinto il Ministero della Salute a indire un tavolo permanente tra Aifa e tutti gli attori principali del comparto farmaceutico. 

E nel nostro territorio cosa si sta facendo per fronteggiare la criticità?

«L’attenzione della nostra categoria è molto alta – assicura Stefano Perrotta, responsabile del servizio farmaceutico territoriale dell’Asp di Cosenza -. C’è un grande spirito di confronto tra colleghi e continuiamo a monitorare la situazione e a osservarne l’evoluzione». Già, perché per il momento possiamo solo sorvegliare l’andamento dello stato dell’arte. Come già sottolineato sul nostro giornale, la mancanza di medicinali oltrepassa i confini territoriali e quelli nazionali. L’emergenza è globale e dovuta a ragioni che toccano l’economia e la politica mondiale. In molti casi a mancare sono i materiali necessari al confezionamento. La crisi energetica e gli strappi economici tra le grandi potenze sono arrivati fin sopra i banconi delle farmacie.

«La situazione questa volta è ben più grave di quella che abbiamo vissuto in autunno - rincara la dose Erminia Sansone, responsabile di tutta l'area farmaceutica dell'Asp di Cosenza -. Finché a mancare sono dei medicinali che possono contare su generici o equivalenti, il problema è arginabile. Quando però si tratta di farmaci unici, ossia che non possono essere sostituiti, allora la situazione è davvero compromessa. Stanno mancando anche medicinali oncologici».

«Il tavolo permanente indetto dal Ministero – commenta il responsabile Perrotta – è importante per mantenere alta l’attenzione sul tema e lavorare a sistema per trovare soluzioni congiunte ad un problema di portata globale». «Impossibile trovare una soluzione territoriale ad un problema nazionale, anzi mondiale» - sottolinea la dottoressa Sansone -.

Non bisogna cadere in facili allarmismi, ma neppure nella pura demagogia. La difficoltà dell’approvvigionamento farmaci c’è. Si era presentato ad ottobre ed è tornato adesso più forte di prima.  La guerra continua, la crisi energetica pure e la catena di produzione ne risente. A questi fattori va sommato il periodo di picco massimo dell' influenza e l’infezione da Covid, ormai curabilissima tra le mura domestiche anche con l’ausilio di antinfiammatori. Che sono appunto tra le categorie più introvabili.

Il dott. Perrotta invita inoltre i cittadini a non farsi prendere dal panico e a «evitare le scorte di determinati farmaci ma di prendere solamente la quantità idonea e necessaria alla terapia, in modo da consentire anche agli altri l’accesso ai medicinali».

Ma allora, se il problema non è legato - o almeno non soltanto - al principio attivo, ma anche ai materiali necessari al confezionamento come alluminio e vetro, che hanno subito una flessione della produzione a causa dell’attuale situazione politica ed economica mondiale, dove va cercata la soluzione?

In molti invocano una strategia che parta dal Parlamento Europeo. Di certo « monitorare la situazione» non può considerarsi la soluzione. Quello del rifornimento dei farmaci potrebbe diventare il nuovo fronte di guerra. 

 

 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare