4 ore fa:Alto Jonio, la frontiera dimenticata che chiede futuro: ospedale, svincoli, treni e porto per non restare ai margini
6 ore fa:La Calabria si svuota, le proposte della Uil Calabria per invertire il trend
7 ore fa:«Il turismo non può reggersi sullo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori»
3 ore fa:Sibaritide-Pollino, la Vertenza Nord-Est: le mosse di Occhiuto per il bis
6 ore fa:Alessandro Fammelume è il nuovo collaboratore tecnico della Corigliano Volley
4 ore fa:Ecco le imprese turistiche calabresi premiate con la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”
5 ore fa:Corigliano-Rocca di Neto, il match segnato dall’infortunio di Gianluigi Otranto
3 ore fa:Co-Ro: stretta del Questore contro la violenza urbana e le condotte pericolose
5 ore fa:Gasolio agricolo agevolato, Molinaro (FdI) chiede un provvedimento integrativo per averne di più
6 ore fa:Alti costi per la formazione universitaria, Cuparo (M5s): «Nel nostro programma previsti aiuti anche su questo fronte»

Partito il progetto dei Carabinieri “La Tartaruga va a scuola” in collaborazione con Lions Club

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Oggi, 21 dicembre, è partita ufficialmente la quarta edizione del progetto di educazione ambientale “La Tartaruga va a Scuola” con la consegna delle tartarughe presso le scuole elementari di Castrovillari del Villaggio Scolastico e dei Santi Medici.

«Una iniziativa – si legge nel comunicato - ideata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, diretto dal Colonnello Francesco Alberti, e realizzata in collaborazione con i Lions Club di Castrovillari, Corigliano Thurium e Rossano Sybaris. Un progetto unico nel suo genere che riprende finalmente a pieno ritmo nelle scuole dopo l’interruzione legata all’emergenza Covid. L’iniziativa punta a sensibilizzare i bambini della Scuola Primaria nei rapporti con gli animali ed in questo particolare caso con le tartarughe di terra (Testudo Hermanni) in possesso dei Carabinieri Forestale presso il Centro Visita Cupone nel Comune di Spezzano Sila (Cs) che per l’occasione sono consegnate in affidamento temporaneo e custodite in alcuni terrari costruiti per l’occasione».

«Consegne già state effettuate a Corigliano-Rossano (Scuola Primaria Frasso e I. C. Erodoto) la scorsa settimana. Un progetto avallato dal Servizio Cites territoriale dei Carabinieri della Forestale di Reggio Calabria che vede da sempre i Lions, particolarmente attenti alle tematiche ambientali, collaborare con l’Arma Forestale. A tal riguardo i tre presidenti dei Club, Saverio Spina, Anna Perri e Domenico Pugliese ringraziano il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza per aver ancora una volta coinvolto i club di servizio in questa splendida iniziativa. Nei prossimi mesi personale del Reparto Biodiversità dei Carabinieri si recherà nelle scuole per tenere alcune lezioni legate all’ambiente e alla conoscenza di questi splendidi animali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.